Esito esami del sangue per bambina di 3 anni che aveva la febbre persistente

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 03/09/2012 Aggiornato il 24/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: simotoni2011@libero.it
Gentile dottoressa, sono la mamma della bimba di 3 anni che aveva la febbre. Ho ripetuto gli esami e l'emocromo è il seguente: globuli bianchi 8,21 – globuli rossi 4,71 -emoglobina 10,4  – ematocrito 31,0- mcv65,8 – mch 65,8 mchc 33,5 – piastrine 499 – neutrofili 31,2 -linfociti 50,4 -monociti 8,9 -eosonofili  9,1 -basofili 0,4 – neutrofili ( ass) 2,56 -linfociti(ass) 4,14 -monociti(ass) 0,73 -eosinofili (ass)0,75 -basofili(ass) 0,03      monotest negativo  tampone faringeo sbega negativo  unicoltura colturale sviluppo batterico presente identificazione colturale stafilicocco
epidermidis conta colonie 200"000   leucociti 15-20 p.c. emazie 0-1 p.c.
flora microbica abbondante urati amorfi rari il resto degli esami delle urine sono tutte assenti
In questi giorni il mio pediatra ha ritenuto opportuno fare gli esami delle feci parassitarie e per il controllo del ferro mi ha prescritto le gocce di sideral e lo sciroppo periactin per darle appetito, dato che la bimba non mangiava più.

Salve! Ogni laboratorio di analisi ha i suoi range di normalità (possono variare leggermente) che lei non riporta. Ha eosinofili mossi, ecco perché è utile la ricerca dei parassiti fecali (oppure è una bambina allergica..). Non vedo il valore degli indici di flogosi (VES, pcr,…). Per quanto riguarda lo studio delle urine non riporta la presenza di leucociti e/o nitriti, pertanto la presenza di infezione delle vie urinarie è molto dubbia, può trattarsi di contaminazione (non mi precisa come è stata fatta la raccolta delle urine, ha tre anni porta ancora il pannolino?). Gli esami aiutano, ma rimane sempre fondamentale la visita medica, quindi segua i consigli del suo pediatra che ha visitato la bambina e spero che adesso non abbia più la febbre!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Parere sull’emocromo di neonata di 3 mesi: devo preoccuparmi di neutrofili e linfociti?

01/08/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Eruzione cutanea con febbre e raffreddore: meglio fare gli esami del sangue?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il pediatra ritiene che la comparsa di puntolini rossi e prurito associata a febbre e raffreddore sia una reazione all'infezione in corso non vi è necessità di effettuare indagini approfondite sul sangue.   »

Esantema dopo la febbre: può essere sesta malattia?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La sesta malattia, la cui definizione scientifica e "esantema subitum" , è proprio caratterizzata dalla comparsa di un'eruzione cutanea dopo alcuni giorni di febbre anche alta.   »

Streptococco alla gola: sintomi, tampone e cure antibiotiche

26/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Mio figlio di 6 anni ha avuto febbre alta con placche alla gola per ben 2 volte nell'arco di 20 giorni: la prima volta è stato curato con antibiotico, la seconda volta... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Febbre 39-40 bimba 3 anni

02/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho una bimba di 3 anni che da qualche giorno manifesta dei sintomi che ora iniziano a preoccuparci. Ha dei momenti, più volte al giorno, durante i quali sbianca, le labbra diventano violacee e trema lamentandosi di aver freddo con picchi di febbre anche di 39/40° C... Risponde: Dottoressa Francesca...  »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti