agitato a otto mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/10/2013 Aggiornato il 08/04/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: ALESSIO BIANCHINI
Salve, abbiamo un figlio di otto mesi molto irrequieto, si agita tantissimo prima di addormentarsi, ma anche al cambio del pannolino e al momento di vestirlo o svestirlo. Non sappiamo proprio come fare… Ci dia un consiglio lei.

Per prima cosa quando lo vedete più agitato del solito fatelo valutare dalla pediatra per escludere cause di malessere, quali raffreddore, mal di pancia o mal d'orecchie. Se va tutto bene, continuate con pazienza a fare ciò che dovete, magari facendolo giocare e senza trasmettergli la vostra preoccupazione! Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimbo non accetta i no (negazione)

19/02/2014 Psiche e comportamenti di Dottoressa Paola Rolando

Ho un bimbo di 18 mesi che fa fatica ad accettare i no. Per farle un esempio, lui adora le campane ma non si rassegna quando smettono di suonare, al punto che è capace di piangere anche per 20 minuti... Risponde: Dottoressa Paola Rolando  »

Dubbio sull’educazione della bambina

07/08/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bambina che non vuole stare seduta sul seggiolone

01/03/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Bimbo di 3 anni che fa i capricci: è colpa dell’asilo?

11/02/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Bambino di 4 anni molto capriccioso e disubbidiente a casa ma non all’asilo

20/11/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti