Alterazioni dell’alvo e enterite bimba un anno
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 28/01/2014
Aggiornato il 10/04/2025 Sono Amalia e ho una bimba di un anno di nome Sofia. Qualche giorno prima di Natale ha avuto una forte dissenteria e
il sederino molto rosso e il pediatra mi ha dato le...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: sofia2013
Salve dottoressa, sono Amalia e ho una bimba di un anno di nome Sofia. Qualche giorno prima di Natale ha avuto una forte dissenteria e
il sederino molto rosso e il pediatra mi ha dato le capsule di Lacteoil per 10 giorni e il latte senza lattosio. È migliorata ma la diarrea non si è tolta del tutto. Ho fatto anche l’esame delle feci dalle quali risultano numerose presenze di colibacilli ma il pediatra mi ha detto che si tratta di colon irritabile e non mi ha dato nessuna terapia! Però ancora oggi dopo quasi un mese la mia bimba fa ancora la cacca molto molle e di colore chiaro. L’appetito non le manca, anzi mangia sempre tutto con piacere! Devo continuare con i fermenti lattici visto che il 30 gennaio ho anche la vaccinazione? Grazie
Buongiorno. Probabilmente è la coda dell’enterite avuta a dicembre. Continui con i fermenti lattici, ma se la bimba non è guarita del tutto aspetti a fare la vaccinazione. In caso di persistenza del problema può essere utile un approfondimento diagnostico per escludere intolleranze. Saluti.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
27/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va. »
16/01/2014
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Mia figlia di 12 mesi ha avuto un problema di diarrea. Il suo pediatra mi ha dato delle compresse di Lacteoil per 10 giorni e il latte "Monello" a basso contenuto di lattosio...
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
30/12/2013
Gli Specialisti Rispondono
di “La Redazione”
Mi chiamo Amalia, ho una bambina di un anno che dal giorno di Natale ha problemi di diarrea. Il pediatra mi ha dato 10 gocce al giorno di Dicoflor ma non ci sono ancora miglioramenti...
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
08/10/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
15/07/2013
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti