Apnea durante sonno neonato 5 settimane

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/01/2014 Aggiornato il 10/04/2025

Mio figlio ha 5 settimane e capita che, mentre dorme (specie di notte), a un certo punto spalanca gli occhi, apre la bocca e non respira, il tutto... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: massimo
Buon pomeriggio. Mio figlio ha 5 settimane e capita che, mentre dorme (specie di notte), a un certo punto spalanca gli occhi, apre la bocca e non respira, il tutto senza emettere nessun vagito e/o lamento… Una specie di apnea!!! Per la notte l’abbiamo messo nel lettone tra me e mia moglie in modo da poterlo controllare a vista dato che sono già 4 volte che capita di notte. Siamo vigili a scuoterlo subito e a porlo in posizione laterale in modo da farlo “rinvenire”. Il bimbo non ha il raffreddore e sembra che respiri bene senza problemi. Ci dobbiamo preoccupare? È normale una cosa del genere nelle prime settimane?

Buongiorno, nel dubbio di un’apnea vi consiglio di farlo vedere subito alla pediatra, fare ECG ed ecocardiogramma e sentire un centro specializzato (tipo Clinica Mangiagalli a Milano o cercate su internet centri sids più vicini a voi) per valutazione se sia necessario un monitoraggio accurato. Magari è solo il respiro periodico del neonato, ma è importante saperlo subito.
Un appunto: non fatelo dormire nel lettone, è pericoloso se vi addormentate. Tenetelo vicino, ma nella carrozzina.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Paura della morte in culla: posso far dormire neonato con me nel lettone?

24/09/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Neonato di 3 mesi dorme nella culla ma non riesce ad addormentarsi nel lettino

20/09/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Sindrome della morte in culla: devo preoccuparmi se mia figlia dorme troppo?

12/09/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Diarrea in una piccolissima: può essere il tipo di latte?

27/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va.   »

Lattantina con una congiuntivite che non passa: che fare?

10/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Luca Rossetti

Nei piccolissimi, la lacrimazione a volte anche associata a secrezioni muco-purulente è una condizione frequente, che richiede particolari accorgimenti.   »

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti