Apnea durante sonno neonato 5 settimane
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 28/01/2014
Aggiornato il 10/04/2025 Mio figlio ha 5 settimane e capita che, mentre dorme (specie di notte), a un certo punto spalanca gli occhi, apre la bocca e non respira, il tutto...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: massimo
Buon pomeriggio. Mio figlio ha 5 settimane e capita che, mentre dorme (specie di notte), a un certo punto spalanca gli occhi, apre la bocca e non respira, il tutto senza emettere nessun vagito e/o lamento… Una specie di apnea!!! Per la notte l’abbiamo messo nel lettone tra me e mia moglie in modo da poterlo controllare a vista dato che sono già 4 volte che capita di notte. Siamo vigili a scuoterlo subito e a porlo in posizione laterale in modo da farlo “rinvenire”. Il bimbo non ha il raffreddore e sembra che respiri bene senza problemi. Ci dobbiamo preoccupare? È normale una cosa del genere nelle prime settimane?
Buongiorno, nel dubbio di un’apnea vi consiglio di farlo vedere subito alla pediatra, fare ECG ed ecocardiogramma e sentire un centro specializzato (tipo Clinica Mangiagalli a Milano o cercate su internet centri sids più vicini a voi) per valutazione se sia necessario un monitoraggio accurato. Magari è solo il respiro periodico del neonato, ma è importante saperlo subito.
Un appunto: non fatelo dormire nel lettone, è pericoloso se vi addormentate. Tenetelo vicino, ma nella carrozzina.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
10/03/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Luca Rossetti Nei piccolissimi, la lacrimazione a volte anche associata a secrezioni muco-purulente è una condizione frequente, che richiede particolari accorgimenti. »
31/05/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Aldo Messina Il termine, laringomalacia, suona inquietante, ma l'anomalia che definisce non preoccupa e tende a risolversi spontaneamente col passare del tempo. »
03/09/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Esiste una condizione, nota come "ittero da latte materno", caratterizzata da un lieve ingiallimento della sclera dell'occhio, che non deve suggerire di sospendere l'allattamento. »
14/02/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Ho una bimba di 1 mese che da tre settimane ha sempre raffreddore e da due giorni da colpi di tosse così accesi...
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo »
29/01/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Sono la mamma di una bambina di un mese che da qualche giorno ha un forte rossore accompagnato da numerose bollicine rosse nella zona inguinale e sulla "patatina"...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
Le domande della settimana
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti