Apnea durante sonno neonato 5 settimane

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/01/2014 Aggiornato il 10/04/2025

Mio figlio ha 5 settimane e capita che, mentre dorme (specie di notte), a un certo punto spalanca gli occhi, apre la bocca e non respira, il tutto... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: massimo
Buon pomeriggio. Mio figlio ha 5 settimane e capita che, mentre dorme (specie di notte), a un certo punto spalanca gli occhi, apre la bocca e non respira, il tutto senza emettere nessun vagito e/o lamento… Una specie di apnea!!! Per la notte l’abbiamo messo nel lettone tra me e mia moglie in modo da poterlo controllare a vista dato che sono già 4 volte che capita di notte. Siamo vigili a scuoterlo subito e a porlo in posizione laterale in modo da farlo “rinvenire”. Il bimbo non ha il raffreddore e sembra che respiri bene senza problemi. Ci dobbiamo preoccupare? È normale una cosa del genere nelle prime settimane?

Buongiorno, nel dubbio di un’apnea vi consiglio di farlo vedere subito alla pediatra, fare ECG ed ecocardiogramma e sentire un centro specializzato (tipo Clinica Mangiagalli a Milano o cercate su internet centri sids più vicini a voi) per valutazione se sia necessario un monitoraggio accurato. Magari è solo il respiro periodico del neonato, ma è importante saperlo subito.
Un appunto: non fatelo dormire nel lettone, è pericoloso se vi addormentate. Tenetelo vicino, ma nella carrozzina.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Paura della morte in culla: posso far dormire neonato con me nel lettone?

24/09/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Neonato di 3 mesi dorme nella culla ma non riesce ad addormentarsi nel lettino

20/09/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Sindrome della morte in culla: devo preoccuparmi se mia figlia dorme troppo?

12/09/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bimba di sei settimane che interagisce poco e non sorride

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte si vedono problemi dove non ci sono per via delle troppe aspettative che si nutrono nei confronti di un bimbo di fatto troppo piccolo per soddisfarle. Ogni bebè raggiunge le varie tappe della socializzazione secondo tempi personalissimi che vanno accettati e rispettati.   »

Diarrea in una piccolissima: può essere il tipo di latte?

27/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va.   »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti