Bambina di 4 anni con problemi di stitichezza
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 25/05/2012
Aggiornato il 14/01/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: Valeria F
Buongiorno dottoressa, mia nipote ha 4 anni e ha seri problemi di stitichezza. La pediatra da cui va mia sorella le ha prescritto un "blando" lassativo che la piccola ha preso ogni giorno per un anno. Quando mia sorella ha deciso di interrompere, una ventina di giorni fa, sono nati i problemi. Mia nipote non riesce ad andare in bagno se non con tanta fatica e dolore. E sembra non servano a nulla yogurt e una dieta sana. Ogni volta mia sorella è sul punto di portarla al pronto soccorso. Lei cosa ne pensa? Ma soprattutto pensa che sia accettabile il fatto di dare a una bimba un
lassativo con questa regolarità?
Buongiorno. Il primo passo per prevenire la stitichezza si basa su un'alimentazione ricca di fibre, pasta integrale, frutta e verdura, ed ABBONDANTE idratazione per bocca con acqua naturale. Se ciò non basta può andar bene intervenire con appositi lassativi, pediatrici, sotto stretto controllo medico, che valuterà a sua discrezione la possibilità di un utilizzo prolungato degli stessi (che a seconda del farmaco e del quadro clinico può essere possibile prolungare per periodi estesi).
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Alessia Bertocchini Spetta al chirurgo pediatra stabilire la natura di una piccola escrescenza che compare subito dopo l'espulsione delle feci. »
05/06/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La febbre non è in relazione con l'eventuale stitichezza, ma con le infezioni respiratorie che in quest'anno post pandemia hanno colpito i bambini con maggiore frequenza del solito. »
16/02/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se si ha l'impressione che un particolare alimento determini la comparsa di colichette, se ne può sospendere l'uso per alcuni giorni. »
15/02/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia. »
05/09/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Annamaria Staiano La causa più frequente di un dolore intenso nella parte alta e sinistra dell'addome è quella che i pediatri americani definiscono "stitichezza occulta". »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti