Bambina di 8 mesi a cui non sono ancora spuntati i dentini
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 01/07/2013
Aggiornato il 06/06/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: nonnafilo
Ho una nipotina di 8 mesi, sana e bella. Non sono però spuntati i dentini. Dobbiamo preoccuparci e intervenire in qualche modo? La ringrazio per la risposta
Nessuna preoccupazione. L'epoca dei dentini è abbastanza soggettiva: in genere i bimbi che impiegano un po' di più, poi hanno dentini che spuntano tutti insieme. Fatela controllare alla pediatra e verificate se necessita di supplementazioni.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Prof.ssa Laura Strohmenger È possibile che il tessuto gengivale in eccesso sia dovuto a un nuovo dentino che sta per spuntare, ma per avere la certezza che si tratti proprio di questo è necessaria la visita. »
28/01/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Il mio bimbo ha 10 mesi e sta mettendo 4 denti insieme (2 sono già visibili)...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
15/01/2014
Odontoiatria
di Specialista Giulia Bernkopf La mia bambina, che ha quasi tre anni, spesso si ''fruga in bocca'' e mi dice che ha qualcosa di incastrato che le da fastidio. Controllo e...
Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf »
07/10/2013
Odontoiatria
di Specialista Giulia Bernkopf Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf »
17/09/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
Le domande della settimana
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto. »
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Marina Baldi I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini. »
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floriana Carbone Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Fai la tua domanda agli specialisti