Bambina con herpes o afta sul labbro? Quale farmaco prendere?

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 22/06/2012 Aggiornato il 06/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: gigi
Buongiorno dottoressa,
mia figlia ha un herpes sul labbro e le sto dando l'aciclovir. È il
medicinale più adatto? Secondo mia moglie poteva anche trattarsi di un'afta,
ma essendo sul labbro direi proprio che è un herpes. Ha suggerimenti da
darci?

Aciclovir è un antivirale; in caso di herpes virus simplex la terapia è corretta. La diagnosi differenziale si pone tra herpes simplex labiale (infezione virale), impetigine bollosa (infezione batterica). L'afta può comunque essere presa in considerazione sia in caso di afta orale solitaria sia in caso di stomatite aftosa (anche herpetica qualora ci siano afte sia all'interno della bocca sia sulle labbra) o malattia piedi mani bocca (infezione virale) che determina lesione sulle mani, sui piedi e all'interno del cavo orale, frequente in età pediatrica, o altre cause. Le lesioni macroscopicamente si presentano diverse e di solito la visita clinica pediatrica è sufficiente per la diagnosi corretta. 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Herpes labiale: per quanto tempo è contagioso?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Il periodo in cui un herpes delle labbra è contagioso è limitato a 4-5 giorni.   »

Macchia rosacea lasciata dall’herpes: quale prodotto usare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La prima scelta contro i segni lasciati dall'herpes sul viso sono le creme che contengono centella asiatica.   »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti