Bambina di 2 anni non parla

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 24/05/2012 Aggiornato il 14/01/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: sweetnancy
Gentile dottoressa, le scrivo perché ho una bambina di 21 mesi che, anche se è molto sveglia e vivace, gli manca la parola. Infatti lei non pronuncia nemmeno mamma o papà. Ogni giorno cerco di stimolarla a parlare giocando con lei, portandola a passeggio, mentre svolgo le mansioni domestiche, la rendo partecipe parlandole e descrivendole tutto quello che facciamo insieme e sopratutto, ogni volta che lei vuole qualcosa o un oggetto, io gli ripeto il nome di quella cosa molte volte, ma  lei sembra
proprio che si rifiuti di ripetere o almeno di provarci. Prima, quando aveva 8-9mesi sillabava ma-ma-ma invece ora ci sono solo silenzi a meno che, durante un capriccio, urla aaaa. La bambina è davvero sveglia e intelligente sopratutto nel gioco di 'far finta che' oppure nell'obbedire a dei semplici comandi. Non pretendo che mia figlia parli subito anche perché la mia pediatra e la mia famiglia dicono che prima o poi lo farà, però non vorrei pensare al fatto di arrivare troppo tardi al momento in cui possa scoprire che ci sia un problema che noi oggi ignoriamo. Lei cosa ne pensa? La
ringrazio

Ogni bambino ha i suoi tempi. Immagino che senta bene, nessun problema di udito, se ha dubbi si rivolga ad un otorino. Penso che la Sua pediatra abbia fatto la scheda CHAT per valutare la relazione del bambino con l'esterno dai 18 mesi. Continui a stimolarla come sta facendo, la faccia relazionare con altri bambini coetanei e si affidi alla Sua pediatra che valuterà se e quando sarà necessaria una visita specialistica.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Mia figlia di 21 mesi non parla

24/05/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Mia figlia di 21 mesi non parla

24/05/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

bambina di 3 anni con comportamento un po’ aggressivo

10/10/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Bambino di 4 anni che non cammina e non parla

11/09/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Linguaggio

18/04/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti