Bambina di 3 anni con febbre che non passa anche dopo antibiotico
A cura di
Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria
Pubblicato il 13/08/2012
Aggiornato il 28/02/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: simotoni2011@libero.it
Buonasera dottoressa, ho una bambina di 3 anni. A fine giugno ha cominciato ad avere febbre a 39 -40 gradi senza abbassarsi per 6 giorni consecutivi. Il pediatra, visitandola, ha diagnosticato un virus intestinale e mi ha detto di darle soltanto tachipirina oppure efferalgan da 300 mg; non essendo scesa la febbre, mi ha prescritto il supracef per 6-7 giorni. Al terzo giorno la febbre è sparita, ma finito l'antibiotico, dopo 2 giorni e mezzo, è tornata alta. Torno allora dal pediatra e durante la visita non è risultato nulla che potesse darle questa febbre alta e allora mi prescrive delle analisi del sangue. Risultano alterati alcuni lecociti e la ves a 36, così il pediatra mi prescrive abioclav e succede la stessa cosa del supracef, cioè dopo 3 giorni di antibiotico la febbre sparisce e poi torna. Dopo qualche giorno la porto al Pronto soccorso e la ricoverano per 8 giorni. Dagli esami fatti al torace non risulta nulla e così anche dall'ecografia addominale e renale. Ora i valori sono tornati quasi tutti normali. Concludo dicendole che io sono microcitemica e anche mia figlia ha valori un po' anemici; in ospedale hanno fatto il prelievo dei virus e per ben 2 volte a distanza di una settimana è stato avanzato il dubbio della mononucleosi. Ora la bimba è stata dimessa, ma va tenuta sotto controllo, anche se in questi ultimi giorni la febbre non è più tornata. Ieri comunque la mia bimba ha fatto di nuovo gli esami delle urine e del virus della mononucleosi. Stamattina però mi ha chiamato il primario dicendomi che devo ripetere le analisi, senza darmi spiegazioni. Cosa ne pensa?
Non posso dirle perché ha ricevuto una telefonata in cui il medico le ha detto di ripetere gli esami… i motivi per questo possono essere davvero tanti. Sono però d'accordo a indagare, vista la storia. Il suo pediatra e i medici dell'ospedale stanno indagando a 360 gradi, come deve essere fatto. La microcitemia non porta febbre. Ho davvero pochi elementi per dirle l'origine della febbre non avendo visitato la piccola e non avendo visionato gli accertamenti eseguiti (emocromo con formula leucocitaria, indici di flogosi acuta, monotest e anticorpi, funzionalità epatica; esame urine e urinocoltura; ecografia addome e rx torace). Mi faccia sapere alla luce di tutti gli accertamenti eseguiti e ripetuti.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La sesta malattia, la cui definizione scientifica e "esantema subitum" , è proprio caratterizzata dalla comparsa di un'eruzione cutanea dopo alcuni giorni di febbre anche alta. »
06/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Il parmigiano, se ben stagionato, è l'unico latticino che a volte viene tollerato da un soggetto allergico. Prima di proporlo a un bambino con allergia al latte documentata dagli specifici test è bene però confrontarsi con il prorpio pediatra. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »
10/11/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La carne non è un alimento essenziale, quindi se viene sostituita con altre proteine sia di origine vegetale come i legumi, sia di provenienza animale come le uova e il pesce può mancare nell'alimentazione del bambino per tutto il tempo in cui lui la rifiuta. »
Le domande della settimana
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti