Bambina di 3 anni frequenta l’asilo e ha paura di essere abbandonata

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/11/2012 Aggiornato il 12/03/2025

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: Idnis
Salve dottoressa Romeo, sono Sindi, la zia di una bimba di 3 anni preoccupata per la sua nipotina. Spero tanto in qualche buon consiglio… Giulia ha iniziato da quest’anno a frequentare l’asilo. Ha una sorellina di un anno e 4 mesi e ovviamente una mamma e un papà anch’essi preoccupati. Il problema è che Giulia sembra aver paura di essere abbandonata perché quando la mamma (ma ultimamente anche il papà) la lasciano all’asilo o – soprattutto – a casa dei nonni, lei inizia a piangere in modo esagerato, tanto da sbattere i piedi per terra, battere contro le porte, strillare talmente forte da perdere la voce e a volte è riuscita anche a provocarsi il vomito … E non finisce qui: diventa autolesionista, graffiandosi il viso per il nervosissimo. Insomma, in certi momenti si crea il panico, perché i genitori devono lasciarla per andare a lavoro ma lei non vuole e si attacca come una calamita alle loro gambe e una volta fuggiti con il cuore in gola ci sono i nonni e io che non sappiamo come calmarla perché il tutto può durare anche un’ora. Questa situazione va avanti da circa un anno. Abbiamo provato a calmarla con le buone, con le cattive sgridandola e invocandola a smetterla, a essere indifferenti eccetera, nessuna opzione si è mostrata valida. Quindi, innanzitutto volevamo sapere: perché la bimba reagisce in questo modo? Quali possono essere le cause e quali rimedi possiamo adottare? Confidiamo molto nel suo consiglio esperto e professionale e la ringraziamo per la sua attenzione.

La prima cosa che mi viene da pensare è cambiare nido, in quanto tutto quello che lei racconta è normale per un breve periodo iniziale (al massimo uno o due mesi) ma poi tutti i bimbi si abituano. Evidentemente in quell’ambiente c’è qualcosa che spaventa la bimba. Consiglio quindi di cambiare nido.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

regressione orale

12/09/2013 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Bambina di 4 anni che fa pipì a letto dopo momenti di ansia

14/02/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Pallina violacea situata vicino all’ano in un bimbo di tre anni: cosa può essere?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Spetta al chirurgo pediatra stabilire la natura di una piccola escrescenza che compare subito dopo l'espulsione delle feci.   »

Bimbo di tre anni che sbatte i pugni e a volte anche la testa

16/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le intemperanze di un bambino così come i suoi gesti aggressivi andrebbero gestiti con affettuosa fermezza, anche armandosi di pazienza perché per indurlo ad abbandonarli ci può volere tempo.   »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti