Bambina di 3 anni frequenta l’asilo e ha paura di essere abbandonata
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 19/11/2012
Aggiornato il 12/03/2025 Risponde: Dottoressa Lucia Romeo
Una domanda di: Idnis
Salve dottoressa Romeo, sono Sindi, la zia di una bimba di 3 anni preoccupata per la sua nipotina. Spero tanto in qualche buon consiglio… Giulia ha iniziato da quest’anno a frequentare l’asilo. Ha una sorellina di un anno e 4 mesi e ovviamente una mamma e un papà anch’essi preoccupati. Il problema è che Giulia sembra aver paura di essere abbandonata perché quando la mamma (ma ultimamente anche il papà) la lasciano all’asilo o – soprattutto – a casa dei nonni, lei inizia a piangere in modo esagerato, tanto da sbattere i piedi per terra, battere contro le porte, strillare talmente forte da perdere la voce e a volte è riuscita anche a provocarsi il vomito … E non finisce qui: diventa autolesionista, graffiandosi il viso per il nervosissimo. Insomma, in certi momenti si crea il panico, perché i genitori devono lasciarla per andare a lavoro ma lei non vuole e si attacca come una calamita alle loro gambe e una volta fuggiti con il cuore in gola ci sono i nonni e io che non sappiamo come calmarla perché il tutto può durare anche un’ora. Questa situazione va avanti da circa un anno. Abbiamo provato a calmarla con le buone, con le cattive sgridandola e invocandola a smetterla, a essere indifferenti eccetera, nessuna opzione si è mostrata valida. Quindi, innanzitutto volevamo sapere: perché la bimba reagisce in questo modo? Quali possono essere le cause e quali rimedi possiamo adottare? Confidiamo molto nel suo consiglio esperto e professionale e la ringraziamo per la sua attenzione.
La prima cosa che mi viene da pensare è cambiare nido, in quanto tutto quello che lei racconta è normale per un breve periodo iniziale (al massimo uno o due mesi) ma poi tutti i bimbi si abituano. Evidentemente in quell’ambiente c’è qualcosa che spaventa la bimba. Consiglio quindi di cambiare nido.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
06/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Il parmigiano, se ben stagionato, è l'unico latticino che a volte viene tollerato da un soggetto allergico. Prima di proporlo a un bambino con allergia al latte documentata dagli specifici test è bene però confrontarsi con il prorpio pediatra. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »
10/11/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La carne non è un alimento essenziale, quindi se viene sostituita con altre proteine sia di origine vegetale come i legumi, sia di provenienza animale come le uova e il pesce può mancare nell'alimentazione del bambino per tutto il tempo in cui lui la rifiuta. »
15/08/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli Ci sono gesti che compie il bambino che è opportuno impedire: per farlo occorrono toni e atteggiamenti di affettuosa determinazione. »
Le domande della settimana
30/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti