Bambina di 4 anni con ipotiroidismo congenito

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 03/06/2012 Aggiornato il 13/02/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: koghies77
Buonasera Dottoressa,
ho una bimba di 4anni in cura con Eutirox per ipotiroidismo
congenito(il TSH era 90 uUI/ml). Qualche giorno fa mi hanno fatto
ripeterel'eco alla tiroide per controllo. Le scrivo quanto mi hanno detto:
"Riconoscibili ghiandolari tiroide ipoecogena in particolare il lobo destro
con diametro anteroposteriore di 4mm, traverso di 6mm; mentre il lobo sinistro
con diametro anteroposteriore di 3mm e traverso di 9mm. In sede
posteroinferiore del lobo tiroideo di sinistra è riconoscibile immagine
ipoanecogena di 4mm tondeggiante raggiunta da piccolo vaso; reperto di dubbia
interpretazione. Inoltre si segnala in sede laterocervicale bilaterale alcuni
linfonodi ovalari con aspetto immunoreattivo, più numerosi e di dimensioni
maggiori a sinistra a livello2-3,i maggiori di 19x6mm e 16x7mm; mentre a
destra il maggiore al livello II di 13x6mm."
Questo è ciò che mi hanno scritto nel referto; la bambina non ha niente di
particolare, niente dolori etc. Ma del resto non ha neanche mai avuto i
classici sintomi di chi è colpito da ipotiroidismo, eppure ce l'ha…secondo
Lei devo preoccuparmi di ciò che mi hanno detto o posso stare
tranquilla? (Intanto la pediatra mi ha consigliato di ripetere l'eco e la
farà a Brescia a luglio).cIn attesa di un Suo parere La ringrazio
Distinti saluti Diletta

Ne parli con l'endocrinologo che ha in cura la piccola per pianificare gli accertamenti opportuni. Ho troppi pochi elementi per valutare il quadro (esami ormonali attuali, immagini della ecografia tiroidea non li ho a disposizione, potrebbero essere utili altri accertamenti da eseguire). Mi faccia sapere l'evoluzione. 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti