Bambina di 8 mesi con le sinechie delle piccole labbra: si risolvono spontaneamente?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/09/2012 Aggiornato il 07/03/2025

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: STEFANIA
Gentile dottoressa, ho una bimba di 8 mesi con la sinechia delle piccole labbra; ho provato varie creme consigliate dal pediatra, da Vea olio a Bidien, e ora sto facendo un ultimo tentativo con V10. Se risulta fallimentare anche questo, il pediatra mi ha detto che bisogna intervenire. In che modo? Ho letto che non è più consigliato aprirle e che, se non ci sono problemi di infezioni, è meglio aspettare poiché si
può risolvere spontaneamente. Lei cosa consiglia?

Le suggerisco, come terapia, Colpogyn crema da mettere per il lungo con un bastoncino di cotone e poi fare lentamente una piccola pressione per 10 giorni. Vedrà che si apriranno. Poi controlli che non si richiudano e pulisca sempre molto bene. Nel caso si richiudano, la faccia vedere da un ginecologo per bambini, ma lasci perdere tutto il resto!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Sinechie piccole labbra nelle bambine

18/09/2012 Chirurgia pediatrica di Dottoressa Alessia Bertocchini

La sinechia alle piccole labbra in una bambina potrebbe essere solo transitoria o eventualmente risolvibile con alcuni trattamenti specifici.  »

Piccolissima che non gradisce il cambio del latte

17/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il sapore e la consistenza di un nuovo tipo di latte possono non essere accettati subito di buon grado dal neonato ed è per questo che è consigliabile che il cambiamento avvenga con gradualità, iniziando con una sola poppata.   »

Bimbo di otto mesi che rifiuta le pappe: che fare?

08/06/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Durante lo svezzamento, per facilitare il passaggio da un'alimentazione a base di solo latte a una dieta più varia è d'aiuto permettere al bambino di afferrare con le manine piccoli pezzetti di verdura.   »

Dubbi sullo svezzamento

20/03/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte non dovrebbe avvenire dopo le 26 settimane di vita compiute.   »

Spinaci: può mangiarli a otto mesi?

16/09/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In linea generale, tutti gli alimenti possono essere introdotti a partire dallo svezzamento. Con un occhio di riguardo per la quantità degli spinaci.   »

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti