Bambina di 2 anni vomita tutti i giorni, è reflusso?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/08/2012 Aggiornato il 28/02/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: Patry
Buongiorno dottoressa la mia bambina ha due anni, da piccola soffriva di reflusso e circa due mesi fa ha iniziato a vomitare per 15-20 giorni quasi tutti i giorni. Ho consultato la mia pediatra che però insisteva sul fatto che era una semplice influenza senza peraltro visitare neppure la bambina, quindi mi sono rivolta al mio medico di base. Oltre al vomito la bambina si svegliava spesso durante la notte piangendo di un pianto inconsolabile come se provasse un forte dolore o un fastidio. Inoltre, rigettando così spesso, voleva stare sempre in braccio e non aveva la stessa vitalità di prima… Per non contare che non mangiava più nulla, assaggiava e poi lasciava via tutto… Stava dimagrendo. La diagnosi del mio dottore era stata reflusso gastroesofageo per il quale mi ha prescritto il lansox 15 mg: all'inizio mezza pastiglia, poi un quarto ogni mattina per due mesi e poi lo avrebbe tolto. Ho finito tutta la terapia ma il medico vorrebbe che la proseguissi. Oltre tutto visto che la mia bambina soffre il mal di auto, avendole fatto iniziare l'asilo nido e abitando io in campagna, sono costretta a prendere sempre la macchina per qualsiasi spostamento. L'asilo dista circa una ventina di minuti di macchina e lei mi vomita solo dopo cinque… Mi sono consultata con la pediatra che mi ha prescritto il Periactin dicendomi che non ci sono problemi… Ora io mi chiedo: dato che le ho dato lo sciroppo tutti i giorni, può essere stato quello la causa? Come posso fare a toglierle il Lansox? Lo smetto o devo fare un periodo di diminuzione progressiva? Lei cosa ne pensa di tutto ciò? Può essere veramente il reflusso o ci possono essere altre cause? E se sì quali? La prego mi risponda, grazie in anticipo cordiali saluti.

Buongiorno. La sintomatologia descritta può essere indicativa di reflusso, perciò la terapia prescritta dal suo curante nel caso è adeguata. Le consiglio comunque di far valutare la piccola da un gastroenterologo pediatrico, in modo da valutare se non siano utili accertamenti e modalità e tempi della terapia. Cordiali saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bambina con rinite di Nares e possibile reflusso gastroesofageo

26/11/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Tosse cronica

04/06/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

vomito facile

18/03/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bimba di quasi tre anni che vomita perché ha paura di entrare in auto

04/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I genitori di una bimba che soffre così tanto di mal d'auto da vomitare quando le si prospetta la possibilità di salirvi potrebbero valutare l'opportunità di confrontarsi con uno psicologo.   »

Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti