Bambina con sonnolenza e vomito in auto

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 19/05/2012 Aggiornato il 27/02/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: anna 82
Salve, le racconto quello che accade da sei mesi in maniera sporadica alla mia
bambina….viaggiando in auto per varie ore, e ciò capita spesso, la mia bimba
avverte sonnolenza e vomito..può trattarsi di mal-d'auto???
grazie in anticipo
cordiali saluti anna

Certo! I bambini spesso soffrono di "mal d'auto" o chinetosi. Iniziano i primi sintomi intorno ai 2-3 anni di età e si protrae fino all’adolescenza poi regredisce. I sintomi sono facilmente riconoscibili perché poco dopo l’inizio del viaggio il bambino manifesta un senso di malessere generale, pallore, vertigini, mal di testa e nausea fino a ripetuti episodi di vomito. È coinvolto l' apparato vestibolare presente nell'orecchio e anche l'occhio ha un ruolo importante. Il problema può emergere in auto ma anche in barca o in aereo. Dopo aver fatto una breve ricerca sull'argomento per non tralasciare niente concordo con i seguenti consigli. È buona abitudine partire a stomaco pieno dopo un pasto leggero e asciutto e portare con sé dagli snack che riescano ad attenuare l’eventuale senso di nausea e vuoto allo stomaco (crackers o grissini). Meglio evitare invece di bere molto. Durante il viaggio bisogna fare in modo che il bambino mantenga quanto più possibile una posizione stabile e comoda, evitando bruschi movimenti della testa e del corpo. Conviene scegliere i punti più stabili del veicolo: i posti sull’ala in aereo, quelli centrali in nave. In automobile, se è possibile, meglio scegliere il posto anteriore visto che lo scorrere del paesaggio di lato può accentuare il disturbo. Può essere utile mantenere lo sguardo circa a 45° al di sopra dell'orizzonte, soprattutto se si viaggia in mare, ed evitare di fissare le onde o i punti in movimento. Se c’è spazio a sufficienza e un punto adeguato per stendersi, la posizione supina va bene. In alternativa, in macchina, la posizione seduta semisdraiata, con la testa ben ferma, è la migliore. E poi, visto che il disturbo ha una valenza psicologica, è meglio non restare a lungo in silenzio. Piuttosto bisognerebbe cercare di distrarre il bambino, chiacchierando tranquillamente con lui o intrattenendolo con musica e canzoncine. Non è una buona idea, invece, scegliere come passatempo un libro: avere la testa china e lo sguardo fisso mentre il resto del corpo percepisce il movimento non aiuterà il piccolo a sentirsi meglio.
Se si viaggia in automobile bisogna evitare di fumare (fumo passivo) e assicurare sempre un ricambio d’aria. È bene inoltre fare ogni tanto una sosta per fare camminare il bambino e fargli respirare un po’ di aria fresca e ossigenata. Se si viaggia in mezzi comuni e affollati, come le navi, è meglio evitare i luoghi in cui l’aria è rarefatta e c’è confusione. L’ideale è trovare uno spazio in cui ci sia aria a sufficienza. Una passeggiata sul ponte può distrarre il bambino. Se è possibile, in linea di massima è consigliabile viaggiare nelle ore notturne, in modo che il bambino possa addormentarsi e non avvertire il disturbo. I farmaci adatti sono diversi, alcuni possono dare sonnolenza. I farmaci di solito si somministrano prima della partenza e se non sufficienti anche durante. Ai bambini più grandi si possono somministrare anche gomme da masticare a base di dimenidrinato, sostanza che ha un effetto diretto e sedativo sul sistema nervoso centrale e aiuta quindi ad attenuare le sensazioni legate ai movimenti del viaggio. In alternativa, si possono scegliere i cerotti a base di scopolamina, un principio attivo anti-nausea e antivomito. I cerotti si applicano dietro le orecchie almeno due ore prima di iniziare il viaggio. Un’altra possibilità è quella di ricorrere ai rimedi “dolci” delle medicine non convenzionali. Uno molto diffuso, che si acquista in farmacia pur non essendo un farmaco, è il braccialetto anti-vomito. È commercializzato in Italia già da qualche anno e si basa sui principi dell’antichissima medicina Cinese(agopuntura/digitopressione (viene usato anche per la nausea in gravidanza). Il bracciale si indossa proprio come un normalissimo monile. La sua azione si basa sulla pressione del punto P6 dell'agopuntura, situato 2 pollici cinesi sopra la linea distale del polso. L’effetto benefico è la riduzione del senso di nausea. Questo metodo, che non ha controindicazioni, dà in genere buoni risultati con grandi e piccini. Al termine del viaggio il bracciale si toglie senza alcuna conseguenza particolare. Anche l’omeopatia suggerisce i suoi rimedi. Buon viaggio!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti