Una domanda di: Saba
Salve, mi chiamo Sabrina e sono la mamma di due piccoli: Dario 4 anni e Aldo 3. Sono preoccupata per il mio secondogenito perché, dopo avergli tolto il pannolino di giorno e di notte senza alcun problema, ora da qualche settimana ha ripreso a bagnare il letto e qualche volta gli scappa anche durante il giorno. Vorrei capire come mai e come comportarmi, non so se mettere nuovamente il pannolino oppure aspettare che passi. Cordiali saluti e grazie.
Per prima cosa le consiglio di fargli fare un esame delle urine e l'urinocoltura, per escludere un'infezione che può essere causa di questi problemi. Qualora sia tutto negativo cerchi di capire se c'è qualche cosa che disturba il bambino, provocandogli questo passo indietro. Comunque non si preoccupi, perché è altamente probabile che si risolva da solo, nel caso non accadesse affronti il problema con la sua pediatra. Intanto abbia pazienza e se per comodità preferisse almeno di notte usare le mutandine assorbenti, non ci sono problemi. Saluti
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
24/06/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
02/07/2012
Ginecologia
di Chirurgo Filippo Murina Risponde: Dottor Filippo Murina »
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Alessia Bertocchini Spetta al chirurgo pediatra stabilire la natura di una piccola escrescenza che compare subito dopo l'espulsione delle feci. »
16/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le intemperanze di un bambino così come i suoi gesti aggressivi andrebbero gestiti con affettuosa fermezza, anche armandosi di pazienza perché per indurlo ad abbandonarli ci può volere tempo. »
12/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline. »
25/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
11/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »
Fai la tua domanda agli specialisti