Bambino che piange quando viene messo a nanna
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 29/01/2013
Aggiornato il 20/03/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: cristinagambino
Ho un problema con mio figlio di 8 mesi: quando lo metto a nanna la sera piange sempre disperato e non ci sono riti che tengano (musica dolce e soffusa, saluto ai suoi pupazzi…). Vedo, da come mi segue con lo sguardo, che teme la mia lontananza e, infatti, appena lo lascio solo attacca a piangere. Ciò fa sì che si addormenta tardi (verso mezzanotte). Cosa mi suggerisce? Premetto che il bambino mangia con piacere tutte le pappe suggeritemi dal pediatra, quindi escludo abbia fame. Aggiungo che anche le goccine prescrittemi dal medico a base di melissa non hanno alcun effetto calmante. Grazie.
Le consiglio semplicemente di rimanere con lui raccontandogli una storia o giocando insieme finchè non si addormenta, in modo da non percepire la nanna come un distacco. Con un po' di pazienza vedrà che si abituerà. Cordiali saluti.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
17/06/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Migliori Il sapore e la consistenza di un nuovo tipo di latte possono non essere accettati subito di buon grado dal neonato ed è per questo che è consigliabile che il cambiamento avvenga con gradualità, iniziando con una sola poppata. »
08/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Durante lo svezzamento, per facilitare il passaggio da un'alimentazione a base di solo latte a una dieta più varia è d'aiuto permettere al bambino di afferrare con le manine piccoli pezzetti di verdura. »
20/03/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli L'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte non dovrebbe avvenire dopo le 26 settimane di vita compiute. »
16/09/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli In linea generale, tutti gli alimenti possono essere introdotti a partire dallo svezzamento. Con un occhio di riguardo per la quantità degli spinaci. »
20/03/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Quando un bambino rifiuta con ostinazione le prime pappe e qualsiasi altro alimento diverso dal latte, occorre giocare d'astuzia (armandosi di infinta pazienza). »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti