Bambino che si ammala spesso con bronchite asmatica
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 18/02/2013
Aggiornato il 21/03/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: Ileana
Buongiorno dottoressa, sono mamma di un bambino di quasi 13 mesi che si ammala spesso. A oggi siamo sotto antibiotico da più di 10 giorni per bronchite asmatica. Il problema ora è che da ieri gli è tornata la tosse secca e non so più cosa fare…. Non riesco a capire come mai ha sempre questa tosse e va anche detto che non posso sempre dargli cortisone e antibiotici e febbre. Che cosa posso fare?
La ringrazio
Buongiorno. È frequente che i bimbi dell'età del suo si ammalino, soprattutto se inseriti al nido. Per quanto riguarda il fatto che il bimbo abbia spesso la bronchite asmatica le consiglio di far fare una valutazione allergologica per escludere una predisposizione. Saluti
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
02/01/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Mio figlio ha 6 mesi e soffre spesso di placche alla gola e bronchite asmatica. Secondo lei, è giusto utilizzare l'umidificatore quando dorme?...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
02/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Si può escludere che il mancato uso dell'asciugacapelli possa provocare direttamente la tosse. Se dopo l'antibiotico la tosse ricompare è probabile che sia implicato un virus respiratorio. »
18/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Quando l'antibiotico non funziona si può ipotizzare che l'agente infettivo responsabile della tosse sia un virus e non un batterio. Oppure che la tosse sia dovuta a una reazione allergica. L'ultima parola spetta però al pediatra curante. »
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
08/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Paolo Pantanella Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita. »
Le domande della settimana
08/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »
Fai la tua domanda agli specialisti