Bambino che si fa spesso male alla testa
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 15/07/2013
Aggiornato il 26/03/2025 Risponde: Dottoressa Lucia Romeo
Una domanda di: patti
Salve. Sono preoccupata per il mio bambino di un anno. È
un vero terremoto, è vivace e curioso, già cammina spedito ma… prende un
sacco di colpi alla testa. Nel senso che si butta giù dal divano, si lancia
dallo scivolo, scala la sedia… e le botte alla testa non si contano. Noi
cerchiamo di stare sempre attenti ma non sempre riusciamo a evitare
"incidenti". La nostra paura è che prima o poi si faccia male veramente…
Dovete fare semplicemente molta attenzione.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
  
12/09/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Leo Venturelli  Se allattare diventa per la mamma fonte di stanchezza, tensione, frustrazione è giusto trovare delle alternative. Il papà e altre figure accudenti possono all'inizio sostituirsi alla mamma nel momento in cui il bimbo reclama il seno.   »
  
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Maria Pia De Carolis  Se un bambino di 15 mesi viene allattato solo la sera per addormentarsi, non c'è ragione di sospendere questa abitudine dopo aver assunto la contraccezione d'emergenza.   »
  
12/06/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Roberta Levi  La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,   »
  
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Chiara Boscaro  Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »
  
15/05/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Chiara Boscaro  A volte, per invogliare il bambino ad assaggiare cibi diversi dal latte (e poi ad apprezzarne il sapore) basta permettergli di portare da sé i pezzetti alla bocca, dopo averli afferrati con le manine.    »
 Le domande della settimana
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »
Fai la tua domanda agli specialisti