Bambino di 7 anni trattiene la pipì per molte ore. Cosa posso fare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/08/2012 Aggiornato il 05/03/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: kristian
Gentile dottoressa, mio figlio, di 7 anni, è solito trattenere la pipì per molte ore: in una giornata va in bagno al massimo 3 volte e soltanto dopo le mie continue insistenze. Spesso, poi, resta anche 15-20 minuti ad aspettare che esca la pipì, dicendo che non riesce a farla uscire. Ho fatto esaminare le urine e non è risultato niente che possa confermare un'infezione in corso. Dovrebbe fare altri esami? È normale?
Grazie per l'attenzione.

Buongiorno, per prima cosa verifichi che il bambino beva adeguatamente, in modo che più si idrata più sentirà la necessità di urinare. Le consiglio comunque di farlo valutare dal suo pediatra o da un urologo pediatrico, per capire la causa di ciò e, in particolare, del fatto che non riesce a urinare immediatamente quando sente lo stimolo. Cordiali saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Pannolino asciutto tutta la notte in un bimbo di due anni: c’è da preoccuparsi?

10/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino.   »

Pannolino asciutto per sei ore di seguito: c’è da preoccuparsi?

26/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Sotto l'anno di vita, un lattante può non fare la pipì per 8-9 ore di seguito, senza che questo sia espressione di qualcosa che non va. Solo se questa soglia viene superata occorre rivolgersi al pediatra.   »

Quante ore un lattante può stare senza far pipì?

11/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In media, se tutto va bene un lattante deve bagnare un pannolino al massimo ogni 12 ore.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Bambino allergico al pelo del gatto

29/01/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti