Bambino di un mese si addormenta solo cullandolo in braccio e non nella culla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/11/2012 Aggiornato il 12/03/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: cry82
Buongiorno, ho un bambino di un mese e l’ho abituato ad addormentarsi cullandolo in braccio per poi metterlo nella culla. Da qualche giorno però non c’è verso di metterlo nella culla. Appena lo metto giù si sveglia e si calma solo stando in braccio. Ho provato a cullarlo nella sua culla e a lasciarlo un po’ piangere, ma non c’è modo di farlo calmare. Mi chiedo se può aver preso il vizio di stare in braccio. La mia pediatra dice che è troppo presto per parlare di “vizio”, ma io non so come fare. Non capisco se può essere una situazione temporanea e che cosa posso fare.

Buongiorno. È possibile che abbia imparato a preferire di stare in braccio, per farsi coccolare. In alternativa verifichi con la pediatra che non sia infastidito da altro come, per esempio, le coliche.
Cordiali saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Bimba che di notte vuole la mamma

25/01/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

E' normale che un bambino molto piccolo desideri avere la mamma accanto anche al momento della nanna e la reclami nel corso della notte: sarebbe più singolare se non avvenisse.   »

Ninna nanna su iPhone bimbo 17 mesi

25/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Vorrei sapere se è giusto far addormentare il mio bambino facendogli guardare le ninna nanna sulI'iPhone...non lo sento fare da nessuna mamma... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bimba 2 anni dorme in camera con genitori. Transizione alla cameretta

30/01/2014 Disturbi del sonno di “La Redazione”

Sono mamma di una bimba di 20 mesi e sono incinta al quarto mese. La prima bimba dorme in camera nostra con il lettino con la sbarra abbassata. So che sarebbe meglio abituarla a dormire nel suo letto... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Nanna gemelli, problema per farle addormentare

02/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Siamo i genitori di due meravigliose bimbe di 14 mesi. Abbiamo un grosso problema: la messa a letto! Siamo consapevoli dell'importanza di creare una certa routine... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti