Bambino precoce nel parlare ma ha difficoltà a camminare
A cura di
Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria
Pubblicato il 11/07/2012
Aggiornato il 06/03/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: apina
Buongiorno dottoressa. Una mia carissima amica ha un bambino di circa tre
anni. Il bimbo è stato molto precoce nel parlare ma ha mostrato serie
difficoltà a camminare. Non ha quasi mai gattonato e comunque ha iniziato a
camminare solo a due anni di età. Ora cammina bene ma, pur avendo quasi 3
anni, fatica ad alzare la gamba per salire sulla biciclettina o su dei giochi
che ci sono all'asilo. In più ,spesso la sera ha un po' di febbriciattola,
suda molto di notte, durante il giorno è spesso stanco e pare che abbia
alcuni valori del sangue sballati. Purtroppo la mia amica non ha saputo dirmi
quali sono gli esami che non vanno bene (cioè quali valori risultano
alterati), solo che la pediatra che ha messo insieme tutti questi sintomi ha
ipotizzato una malattia mielinica, gettando nello sconforto la mia amica. So
che non sono elementi sufficienti per porre una diagnosi, ma ha qualche
consiglio da darmi?
La ringrazio anticipatamente
Salve signora ci sono davvero pochi elementi per porre una diagnosi ma sono elementi sufficienti per procedere ad accertamenti se non lo avesse fatto. Si rivolga ad un neuropsichiatra infantile e poi mi faccia sapere.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
06/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Il parmigiano, se ben stagionato, è l'unico latticino che a volte viene tollerato da un soggetto allergico. Prima di proporlo a un bambino con allergia al latte documentata dagli specifici test è bene però confrontarsi con il prorpio pediatra. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »
10/11/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La carne non è un alimento essenziale, quindi se viene sostituita con altre proteine sia di origine vegetale come i legumi, sia di provenienza animale come le uova e il pesce può mancare nell'alimentazione del bambino per tutto il tempo in cui lui la rifiuta. »
15/08/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli Ci sono gesti che compie il bambino che è opportuno impedire: per farlo occorrono toni e atteggiamenti di affettuosa determinazione. »
Le domande della settimana
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti