Bambino di 10 mesi soffre di stitichezza e comparsa di puntini rossi sulle guance
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 07/11/2012
Aggiornato il 12/03/2025 Risponde: Dottoressa Lucia Romeo
Una domanda di: Ele
Buonasera dottoressa, sono la mamma di un bimbo che oggi ha compiuto dieci mesi. Mio figlio soffre un po’ di mal di pancia e sono 3 giorni che non riesce a fare la cacca e da 4 giorni prende lo sciroppo per la stitichezza che mi ha
prescritto il pediatra. Ieri mi sono accorta che sulle guance del bimbo ci sono dei puntini, non rossi ma dello stesso colore della pelle . Potrebbe trattarsi di cattiva digestione? Grazie
I puntini rossi sono dovuti alla stitichezza. Gli dia paxabel bustine due volte al giorno invece dello sciroppo e gli faccia mangiare molti kiwi.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
20/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Sotto i 12 mesi di età i farmaci contro gli ossiuri non sono consigliati dalle autorità regolatorie (AIFA). In generale, se il bambino non ha sintomi, basta attuare alcune regole relative all'igiene. »
03/04/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Ci sono comportamenti del tutto normali in un bambino piccolo che vengono giudicati anomali solo perché si nutrono aspettative esagerate nei suoi confronti. »
21/07/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Durante lo svezzamento può capitare che un bambino non si dimostri particolarmente entusiasta della novità rappresnetata dalle pappe e, anche per alcuni mesi, continui a reclamare il latte. »
06/08/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Il desiderio di un bambino piccolo di agire in autonomia va assecondato sempre, anche se farlo è piuttosto faticoso. »
10/02/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Pietro Falco A fronte della comparsa di alitosi è bene effettuare indagini volte a escludere il reflusso esofageo. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti