Bambino un anno non gattona nè cammina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/07/2014 Aggiornato il 13/02/2015

Il mio bambino di un anno ancora non gattona né cammina. Il fatto che prenda ancora il mio latte sia alla mattina sia alla sera e niente latte vaccino potrebbe influire... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: lalanda
Gentile dottoressa, il mio bambino di un anno ancora non gattona né cammina.
Il fatto che prenda ancora il mio latte sia alla mattina sia alla sera e niente latte vaccino
potrebbe influire sul suo apparato scheletrico ed essere la causa del non
camminare? In altre parole, potrebbero derivare carenze dall’allattamento al
seno che influenzano la capacità di compiere i primi passi?
A me piacerebbe continuare ad allattare ancora qualche mese.
Grazie, spero di essermi spiegata in modo chiaro

Buonasera. Il suo latte va benissimo. Il fatto di non gattonare non importa, ci sono bambini che non gattonano mai e poi si alzano direttamente. Lo faccia giocare tanto a terra, sui tappeti appositi, ma fino all’anno e mezzo è tutto nomale. Stia tranquilla, si alzerà con i suoi tempi. Cordiali saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti