Neonato di 5 mesi non sa fare la cacca: cosa posso fare?
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 12/09/2012
Aggiornato il 24/03/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: caterinam
Salve dottoressa, sono la mamma di un bimbo di 5 mesi che ho allattato esclusivamente al seno fino al 4° mese; da tre settimane ho inserito nell'alimentazione del piccolo la frutta (mela e pera), pappa lattea e crema ai cereali. Dopo il compimento del 1° mese di vita, il mio bimbo ha iniziato ad avere molte difficoltà nell'evacuare regolarmente e il pediatra mi ha detto di usare le supposte di glicerina dopo il 3° giorno. La soluzione fa liberare l'intestino del bimbo (con l'allattamento al seno la sua pupù era ovviamente liquida), ma il problema persiste e con l'integrazione di nuovi alimenti che modificano la consistenza della pupù il problema stenta a risolversi. Il mio pediatra mi dice che il mio bambino non è stitico ma semplicemente "non sa fare la cacca" e mi rassicura dicendomi che prima o poi imparerà. Io sono ovviamente preoccupata, potrebbe darmi qualche consiglio? Grazie
Buongiorno. Per prima cosa cerchi di assumere lei mamma molte fibre, in modo che con il suo latte lo aiuti un po'. Poi, cerchi di non usare per le pappe troppa patata e prediliga mais e tapioca alla crema di riso. È possibile che sia un problema che, crescendo e con un'alimentazione più varia (dopo lo svezzamento), passi. Cordiali saluti
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Migliori Una circonferenza cranica al 10° percentile circa è da considerarsi nella norma. Se il confronto tra le misure già eseguite con quelle effettuate successivamente non evidenzia un allontanamento dal suddetto percentile, si può escludere la presenza di un problema. »
17/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo. »
20/09/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive. »
15/07/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A 5 mesi di età i muscoli del collo devono essere sufficientemente robusti e tonici da consentire di tenere la testa dritta: se non accade è opportuno effettuare una visita specialistica. »
26/04/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Roberta Levi Lo svezzamento o, più di preciso, l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, spesso richiede molta pazienza: può essere necessario procedere per tentativi, magari ricorrendo a piccole astuzie volte a incuriosire il bambino nei confronti dei nuovi sapori. »
Le domande della settimana
15/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame. »
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
Fai la tua domanda agli specialisti