Circonferenza cranica neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/07/2014 Aggiornato il 13/02/2015

Il bimbo ha un mese e mezzo proprio oggi. È nato con parto cesareo a 38 settimane+3 giorni. Peso alla nascita 2.750 kg 49 cm di altezza. 35 cm di circonferenza cranica... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: robertaincocciati
Salve dottoressa. Vorrei avere un suo parere su mio figlio. Il bimbo ha un mese e mezzo proprio oggi.
È nato con parto cesareo a 38 settimane+3 giorni.
Peso alla nascita 2.750 kg
49 cm di altezza.
35 cm di circonferenza cranica

All’ospedale Gemelli di Roma (dov’è nato) mi hanno fatto fare una eco cerebrale perché
secondo loro 35 cm di circonferenza cranica era oltre il 95 percentile (motivazione della eco
scritta anche sull esame).
A me sinceramente risulta che 35 è circa al 50-60 centile x un maschio ma
probabilmente sbaglio io.

Alla prima eco risultava tutto nella norma tranne una lieve iperecogenicità.
Alla seconda eco tranfontanellare solo 14 giorni dopo… risultava TUTTO nella
norma.

La mia preoccupazione è la seguente.
a 1 mese e mezzo (oggi) la cc risulta essere di 39.5… quindi la sua testa
è cresciuta di 4.5cm in 1 mese e mezzo però il bimbo è cresciuto in tutte
le sue misure.

Utilizziamo latte artificiale Mellin 1 e mangia parecchio (circa 700ml
giornalieri) e i dati del mio bimbo ora sono i seguenti:
4 chili tondi tondi, 55 cm di lunghezza e 39.5 di cc.

Vorrei sapere da lei se in qualche modo c’è da preoccuparsi per la crescita
della sua testa.

La mia pediatra a 1 mese esatto ha misurato la cc e segnava 38… Ma non ha
detto nulla dicendo che andava tutto bene.

Lei cosa ne pensa di queste misure?
Quanto dovrebbe crescere mediamente la cc nei primi 2 mesi?

Grazie un caloroso saluto

Roberta

Buonasera. Per prima cosa direi che visto che la seconda ecografia risultava negativa può stare tranquilla. Si fidi della misurazione della sua pediatra, che sicuramente starà tenendo sotto controllo i percentili e alla luce della valutazione generale, saprà valutare l’adeguatezza delle misurazioni. Oltre ciò è importante valutare lo sviluppo del piccolo, perciò se secondo la sua pediatra è tutto a posto, può stare tranquilla. A me sembra che le misure vadano bene. Cordiali saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti