Circonferenza cranica neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/07/2014 Aggiornato il 13/02/2015

Il bimbo ha un mese e mezzo proprio oggi. È nato con parto cesareo a 38 settimane+3 giorni. Peso alla nascita 2.750 kg 49 cm di altezza. 35 cm di circonferenza cranica... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: robertaincocciati
Salve dottoressa. Vorrei avere un suo parere su mio figlio. Il bimbo ha un mese e mezzo proprio oggi.
È nato con parto cesareo a 38 settimane+3 giorni.
Peso alla nascita 2.750 kg
49 cm di altezza.
35 cm di circonferenza cranica

All’ospedale Gemelli di Roma (dov’è nato) mi hanno fatto fare una eco cerebrale perché
secondo loro 35 cm di circonferenza cranica era oltre il 95 percentile (motivazione della eco
scritta anche sull esame).
A me sinceramente risulta che 35 è circa al 50-60 centile x un maschio ma
probabilmente sbaglio io.

Alla prima eco risultava tutto nella norma tranne una lieve iperecogenicità.
Alla seconda eco tranfontanellare solo 14 giorni dopo… risultava TUTTO nella
norma.

La mia preoccupazione è la seguente.
a 1 mese e mezzo (oggi) la cc risulta essere di 39.5… quindi la sua testa
è cresciuta di 4.5cm in 1 mese e mezzo però il bimbo è cresciuto in tutte
le sue misure.

Utilizziamo latte artificiale Mellin 1 e mangia parecchio (circa 700ml
giornalieri) e i dati del mio bimbo ora sono i seguenti:
4 chili tondi tondi, 55 cm di lunghezza e 39.5 di cc.

Vorrei sapere da lei se in qualche modo c’è da preoccuparsi per la crescita
della sua testa.

La mia pediatra a 1 mese esatto ha misurato la cc e segnava 38… Ma non ha
detto nulla dicendo che andava tutto bene.

Lei cosa ne pensa di queste misure?
Quanto dovrebbe crescere mediamente la cc nei primi 2 mesi?

Grazie un caloroso saluto

Roberta

Buonasera. Per prima cosa direi che visto che la seconda ecografia risultava negativa può stare tranquilla. Si fidi della misurazione della sua pediatra, che sicuramente starà tenendo sotto controllo i percentili e alla luce della valutazione generale, saprà valutare l’adeguatezza delle misurazioni. Oltre ciò è importante valutare lo sviluppo del piccolo, perciò se secondo la sua pediatra è tutto a posto, può stare tranquilla. A me sembra che le misure vadano bene. Cordiali saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti