Citomegalovirus (CMV) in gravidanza e bambina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/07/2014 Aggiornato il 13/02/2015

Ho scoperto da pochi giorni di aver contratto il citomegalovirus (mai sentito nominare prima d'ora) ma ovviamente non so se prima o durante la gravidanza (escludo dopo)... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: Monique
Salve, ho scoperto da pochi giorni di aver contratto il citomegalovirus (mai
sentito nominare prima d’ora) ma ovviamente non so se prima o durante la
gravidanza (escludo dopo).
Il mio ginecologo infatti non mi ha fatto fare questo esame di controllo
poiché, non essendoci cura, il saperlo o meno secondo lui poco cambiava.
Ho fatto anche l’amniocentesi ma il mio ginecologo mi ha detto che non è
stato verificato se ho contratto dei virus o meno (non dovrebbe essere una
prassi?).
Ovviamente ho iniziato a preoccuparmi, magari e spero senza motivo, per la
futura salute di mia figlia.
Lei attualmente ha 8 mesi e stà crescendo senza problemi ma ho letto che
purtroppo eventuali problemi alla vista ed udito si sviluppano dal compimento
dell’anno in poi.
Mi rendo conto che stiamo parlando di ipotesi e che anche nel caso l’avessi
contratto in gravidanza non è detto che in lei si sviluppi la malattia, ma
il non avere fatto questo esame a inizio gravidanza non mi fa stare
assolutamente tranquilla.
Nel primo trimestre di gravidanza infatti ho avuto per diversi giorni un po’
di febbre bassa e mal di gola oltre alla stanchezza (ma che penso sia tipica
del periodo).
Per non continuare a “sperare”, ci sono degli esami da poter fare alla
piccola per capire se ha contratto o meno il virus (es. esami specifici del
sangue)? Controlli vista ed udito come e da quando (oltre a quelli molto
basilari e veloci fatti dalla pediatra)?
Grazie mille per la sua cortese risposta!

Buonasera. L’esame per il CMV viene fatto a discrezione del ginecologo curante, l’amniocentesi non serve per fare questo tipo di accertamento.
Se però la bimba sta bene, non ha problemi e lo sviluppo è adeguato non c’è motivo di preoccuparsi. consulti la sua pediatra se ritenga necessario fare accertamenti audiologici o oculistici, alla luce anche della valutazione della bimba. Cordiali saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti