Bambino di 5 anni in crescita con dolori alle gambe

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2012 Aggiornato il 13/02/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: claudia
Buongiorno dottoressa, sono la mamma di un bambino di 5 anni. Premetto che è
alto un metro e dieci e, soprattutto negli ultimi tempi, si è allungato
parecchio. Ogni tanto lui lamenta dei dolori alle gambe, soprattutto di sera
e di notte. Ne ho parlato con il suo pediatra e mi ha detto di non
preoccuparmi perché si tratta di dolori della crescita. Ma davvero
esistono? Io credevo che fossero solo una credenza popolare. Grazie per
l'attenzione.

Buongiorno. È possibile che nelle fasi di crescita rapida si presentino algie, in particolare agli arti inferiori. L'importante è che in primis venga controllato il benessere del bambino, mediante valutazione clinica accurata, magari anche da parte di un ortopedico pediatra ed eventualmente con esami ematici.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bambina di 4 mesi ha fatto ecografia che ha diagnosticato le anche immature

11/06/2012 Salute del bambino di Dottor Lucio Palmiero

Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Sport per figlio di 7 anni con scoliosi

17/04/2012 Salute del bambino di Dottor Lucio Palmiero

Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

La scoliosi può essere ereditaria?

11/04/2012 Salute del bambino di Dottor Lucio Palmiero

Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

La pediatra di famiglia dopo aver visitato mia figlia, sospetta la presenza di una scoliosi, cosa debbo fare?

05/04/2012 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Lucio Palmiero

Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Tosse dopo l’antibiotico: è colpa dei capelli bagnati (e non asciugati)?

02/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Si può escludere che il mancato uso dell'asciugacapelli possa provocare direttamente la tosse. Se dopo l'antibiotico la tosse ricompare è probabile che sia implicato un virus respiratorio.   »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti