claudia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2012 Aggiornato il 15/05/2012

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: claudia
Buongiorno dottoressa, sono la mamma di un bambino di 5 anni. Premetto che è
alto un metro e dieci e, soprattutto negli ultimi tempi, si è allungato
parecchio. Ogni tanto lui lamenta dei dolori alle gambe, soprattutto di sera
e di notte. Ne ho parlato con il suo pediatra e mi ha detto di non
preoccuparmi perché si tratta di dolori della crescita. Ma davvero
esistono? Io credevo che fossero solo una credenza popolare. Grazie per
l'attenzione.

Buongiorno. È possibile che nelle fasi di crescita rapida si presentino algie, in particolare agli arti inferiori. L'importante è che in primis venga controllato il benessere del bambino, mediante valutazione clinica accurata, magari anche da parte di un ortopedico pediatra ed eventualmente con esami ematici.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Antidepressivi in gravidanza e pareri discordanti

09/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Al di là delle singole convinzioni e delle singole opinioni, in ambito scientifico è certo che esistono farmaci antidepressivi compatibili con gravidanza e allattamento e la Sertalina (inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina) è uno di questi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti