Clonie arti inferiori neonato

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 24/05/2012 Aggiornato il 13/02/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: agiannitto
Salve dottoressa, sono mamma di una bimba di un mese di vita, la mia bimba presenta dei tremori agli arti inferiori, sono molto frequenti ma durano molto poco, un paio di secondi. La mia pediatra nella prima visita mi disse che non dovevo preoccuparmi che in bimbi così piccoli sono normali, mentre nella seconda visita notando anche lei questo tremore mi ha prescrito una visita neuropsichiatrica infantile e un ecotrans fontanellare con la diagnosi di clonie agli arti inferiori, dicendomi però che non devo preoccuparmi ma che si tratta di accertamenti, ma in realtà io sono piu che preoccupata. Lei dottoressa potrebbe aiutarmi a capire di che si tratta e a cosa vado incontro? Grazie mille

È sempre opportuno visitare il bambino e fare una accurata anamnesi prima di esprimere un proprio parere valutando il neonato dal momento della nascita, il tipo di parto e familiarità . Le clonie agli arti inferiori possono essere presenti nella sindrome da ipereccitabilità: aumento di reattività con scarsa coccolabilità, presenza di clonie, riflessi molto vivaci, spesso associata a sd ipertonica : aumento generalizzato del tono muscolare. Cause: sofferenza encefalica, disturbi metabolici (ipoglicemia, ipocalcemia, ipomagnesemia). Prognosi benigna: transitoria con assenza di esiti a distanza. Come nelle sindromi convulsive: presenza di episodi parossistici caratterizzati da clonie, contrazioni toniche, automatismi, manifestazioni neurovegetative (cianosi). L' ampio ventaglio di possibilità necessita di approfondimenti diagnostici come ha prescritto la Sua Curante (elettroencefalogramma, ecografia cerebrale transfontanellare, esami ematici, risonanza magnetica, ect). Si rivolga ad un neurologo/neuropsichiatra infantile, io non ho questa specializzazione, lo specialista sarà darle tutte le risposte del caso.
 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Neonato non segue oggetti e non sorride. Possibili problemi neurologici?

29/05/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Diarrea in una piccolissima: può essere il tipo di latte?

27/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va.   »

Lattantina con una congiuntivite che non passa: che fare?

10/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Luca Rossetti

Nei piccolissimi, la lacrimazione a volte anche associata a secrezioni muco-purulente è una condizione frequente, che richiede particolari accorgimenti.   »

Neonato con laringomalacia: c’è da preoccuparsi?

31/05/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Aldo Messina

Il termine, laringomalacia, suona inquietante, ma l'anomalia che definisce non preoccupa e tende a risolversi spontaneamente col passare del tempo.  »

Sclera gialla a 32 giorni di vita

03/09/2020 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Esiste una condizione, nota come "ittero da latte materno", caratterizzata da un lieve ingiallimento della sclera dell'occhio, che non deve suggerire di sospendere l'allattamento.   »

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti