Clonie arti inferiori neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/05/2012 Aggiornato il 24/05/2012

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: agiannitto
Salve dottoressa, sono mamma di una bimba di un mese di vita, la mia bimba presenta dei tremori agli arti inferiori, sono molto frequenti ma durano molto poco, un paio di secondi. La mia pediatra nella prima visita mi disse che non dovevo preoccuparmi che in bimbi così piccoli sono normali, mentre nella seconda visita notando anche lei questo tremore mi ha prescrito una visita neuropsichiatrica infantile e un ecotrans fontanellare con la diagnosi di clonie agli arti inferiori, dicendomi però che non devo preoccuparmi ma che si tratta di accertamenti, ma in realtà io sono piu che preoccupata. Lei dottoressa potrebbe aiutarmi a capire di che si tratta e a cosa vado incontro? Grazie mille

È sempre opportuno visitare il bambino e fare una accurata anamnesi prima di esprimere un proprio parere valutando il neonato dal momento della nascita, il tipo di parto e familiarità . Le clonie agli arti inferiori possono essere presenti nella sindrome da ipereccitabilità: aumento di reattività con scarsa coccolabilità, presenza di clonie, riflessi molto vivaci, spesso associata a sd ipertonica : aumento generalizzato del tono muscolare. Cause: sofferenza encefalica, disturbi metabolici (ipoglicemia, ipocalcemia, ipomagnesemia). Prognosi benigna: transitoria con assenza di esiti a distanza. Come nelle sindromi convulsive: presenza di episodi parossistici caratterizzati da clonie, contrazioni toniche, automatismi, manifestazioni neurovegetative (cianosi). L' ampio ventaglio di possibilità necessita di approfondimenti diagnostici come ha prescritto la Sua Curante (elettroencefalogramma, ecografia cerebrale transfontanellare, esami ematici, risonanza magnetica, ect). Si rivolga ad un neurologo/neuropsichiatra infantile, io non ho questa specializzazione, lo specialista sarà darle tutte le risposte del caso. 
 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti