crescita a 15 mesi
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 29/10/2013
Aggiornato il 08/04/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: Mamy
Salve dottoressa, ho un bambino di quasi 15 mesi che pesa 9,200-9,300 kg, lunghezza 80 cm circa. Vedo la maggior parte dei suoi coetanei o bimbi anche più piccoli di alcuni mesi pesare più di lui, il fratello alla sua età pesava circa un kg in più… La pediatra al controllo dell'anno mi ha detto che comunque ha fatto la sua crescita ed è ok (quando è uscito dall'ospedale pesava 3,070 kg e all'anno pesava 8,860 kg circa). Devo star tranquilla perché è la sua costituzione o dobbiamo farlo controllare? Lui mangia latte mattina e pomeriggio (250 ml circa), a pranzo 2 cucchiai di pasta o riso con carne omogeneizzata e grana e olio e alla sera passato di verdura con formaggio o pesce. Grazie per una sua risposta, Saluti.
Ogni bambino ha una crescita a sé. L'importante è che segua la sua curva di crescita senza rallentamenti o blocchi. In tal caso è utile approfondire per escludere intolleranze o altre cause, altrimenti è sufficiente tenerlo sotto controllo. Saluti
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada La lunghezza fetale è una stima molto approssimativa, quello di cui i medici tengono conto è la lunghezza delle ossa lunghe che, se è nella norma, non desta preoccupazione. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
14/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Nel caso in cui ci sia qualcosa che non va in quanto rilevato dall'ecografia, il ginecologo è tenuto a riferirlo ai genitori: se dice che va tutto bene è opportuno credergli. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Migliori Una circonferenza cranica al 10° percentile circa è da considerarsi nella norma. Se il confronto tra le misure già eseguite con quelle effettuate successivamente non evidenzia un allontanamento dal suddetto percentile, si può escludere la presenza di un problema. »
08/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Se le misure rilevate dall'ecografia sono al di sotto del 50° percentile, ma comunque nella norma, non c'è motivo di allarme. »
Le domande della settimana
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti