crescita a 15 mesi
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 29/10/2013
Aggiornato il 08/04/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: Mamy
Salve dottoressa, ho un bambino di quasi 15 mesi che pesa 9,200-9,300 kg, lunghezza 80 cm circa. Vedo la maggior parte dei suoi coetanei o bimbi anche più piccoli di alcuni mesi pesare più di lui, il fratello alla sua età pesava circa un kg in più… La pediatra al controllo dell'anno mi ha detto che comunque ha fatto la sua crescita ed è ok (quando è uscito dall'ospedale pesava 3,070 kg e all'anno pesava 8,860 kg circa). Devo star tranquilla perché è la sua costituzione o dobbiamo farlo controllare? Lui mangia latte mattina e pomeriggio (250 ml circa), a pranzo 2 cucchiai di pasta o riso con carne omogeneizzata e grana e olio e alla sera passato di verdura con formaggio o pesce. Grazie per una sua risposta, Saluti.
Ogni bambino ha una crescita a sé. L'importante è che segua la sua curva di crescita senza rallentamenti o blocchi. In tal caso è utile approfondire per escludere intolleranze o altre cause, altrimenti è sufficiente tenerlo sotto controllo. Saluti
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada L'aggettivo "piccolo" riferito al femore del feto non è significativa: due uomini alti rispettivamente 190 centimetri e 160 centimetri hanno femori di diversa lunghezza, che rientrano entrambi nella norma. »
20/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Se il ginecologo che effettua l'ecografia non rileva nulla di anomalo significa che non c'è nulla che non va. Diversamente lo comunicherebbe. »
02/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Se il feto, rispetto alle settimane di gravidanza, risulta molto più piccolo dell'atteso diventa opportuno effettuare indagini più accurate. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Arianna Prada Il diametro transcerebellare (definito con le sigle DTC o TDC) è la lunghezza del cervelletto: se l'ecografia rilevasse un valore anomalo verrebbe segnalato nel referto. »
25/02/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Sono la mamma di Diego, un bimbo di 11 mesi che fatica a crescere in altezza, infatti è solo alto 68 cm e pesa 9,550 kg.
Quando aveva 15 giorni ha iniziato ad assumere...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
Le domande della settimana
25/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
11/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »
Fai la tua domanda agli specialisti