Altezza bimbo 11 mesi e peso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/02/2014 Aggiornato il 10/04/2025

Sono la mamma di Diego, un bimbo di 11 mesi che fatica a crescere in altezza, infatti è solo alto 68 cm e pesa 9,550 kg. Quando aveva 15 giorni ha iniziato ad assumere... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: silvia83
Buonasera, sono la mamma di Diego, un bimbo di 11 mesi
che fatica a crescere in altezza, infatti è solo alto 68 cm e pesa 9,550 kg.
Quando aveva 15 giorni ha iniziato ad assumere cortisone e penicillina a
causa delle ripetute bronchiti. … può essere questa la causa della scarsa
crescita?

Buonasera. Nei primi due anni la cosa principale è controllare che la crescita sia comunque regolare, in caso fosse comunque scarsa è utile fare degli esami di sangue e urine, escludendo anche intolleranze e malassorbimenti, alterazione della funzionalità tiroidea. Se fosse tutto negativo, la crescita va tenuta sotto controllo e magari fatta fare una valutazione endocrinologica pediatrica. Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Latte materno: da solo basta per una bimba di 4 mesi?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la crescita del lattante è ottimale e non subisce arresti, non serve integrare le poppate di latte materno con il latte artificiale.  »

Ecografia: la ginecologa dice che va tutto bene, ha ragione?

27/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Chi esegue l'ecografia ha il dovere di segnalare se viene rilevata qualche anomalia. Se dà rassicurazione sulla condione del feto è bene fidarsi.   »

Feto con femore “piccolo”: c’è da preoccuparsi?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

L'aggettivo "piccolo" riferito al femore del feto non è significativa: due uomini alti rispettivamente 190 centimetri e 160 centimetri hanno femori di diversa lunghezza, che rientrano entrambi nella norma.  »

Misure del feto sproporzionate

20/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Se il ginecologo che effettua l'ecografia non rileva nulla di anomalo significa che non c'è nulla che non va. Diversamente lo comunicherebbe.   »

Feto con misure inferiori al primo percentile: che fare?

02/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Se il feto, rispetto alle settimane di gravidanza, risulta molto più piccolo dell'atteso diventa opportuno effettuare indagini più accurate.   »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti