cristinagambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/11/2012 Aggiornato il 29/11/2012

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: cristinagambino
Mio figlio Davide, di quasi sei mesi, ha difficoltà ad addormentarsi la sera. Piange disperato fino all'una circa e l’unico modo per calmarlo è offrirgli il seno cui è molto “legato”. La mattina tenderebbe a dormire fino alle ore 10 ma io lo sveglio alle 8 per la poppata; alle 9 lo metto nuovamente nella culla e prosegue la nanna fino alle 11. Alle 11,30 – 12 gli offro la pappa lattea e si riaddormenta per un'oretta. Nel pomeriggio Davide dorme, in tutto, un’oretta, massimo due. Fa cinque pasti nell’arco della giornata e durante la stessa cerco di distrarlo e farlo giocare. Il bambino, dal punto di vista alimentare, cresce bene. Ho provato in tutti i modi a dargli un'educazione per la nanna ma ogni tentativo è stato vano: l’ho lasciato piangere nel suo lettino e mi facevo vedere solo per rassicurarlo ma senza prenderlo in braccio; gli ho offerto da bere prima della nanna; l’ho lasciato tranquillo senza sollecitarlo con giochi o quant’altro… Immagino che il problema sia il fatto che di giorno, forse, dorme troppo ma, d’altronde, non posso svegliarlo forzatamente… o dovrei?

Il bimbo fa orari sbagliati e un'alimentazione scorretta: a 6 mesi deve mangiare 7-8 volte, alle ore 15-16 deve prendere il latte materno e alle 12 e alle 20 mangiare il brodo vegetale con carne o pesce o formaggio. Infine, deve dargli il latte materno intorno alle 23: vedrà che così sarà più soddisfatto e dormirà in modo corretto.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti