Delfina [uid:1069]

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/08/2012 Aggiornato il 01/08/2012

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Delfina
Gentile dottoressa, le scrivo per un parere riguardo l'emocromo di mia figlia
di tre mesi. Nel referto ho trovato qualche valore fuori dai parametri e non
vedrò la pediatra prima di lunedì…I valori sono:
eritrociti 4.15 (4.20-9.00)
emoglobina 11.4 (12.0-16.0)
ematocrito 33.6 (37.0-47.0)
Questi valori mi preoccupano meno, in quanto so che per i
bimbi di pochi mesi possono essere leggermente diversi… Ciò che mi
preoccupa un po' di più è il valore di neutrofili e linfociti:
neutrofili 20.0 (40.0-74.0)
                 1.41 (1.68-6.66)
linfociti 68.2 (19.0-48.0)
              4.8 (0.8-4.32)

Secondo lei sono valori preoccupanti? La ringrazio anticipatamente e spero in
una sua risposta.

Stia serena. I valori di riferimento cambiano a seconda dell'età. Una bambina di tre mesi ha i seguenti range (riporto solo i valori che mi segnala): globuli rossi o eritrociti 3,1-4,3 x 10^6/mm^3) (1-6 mesi); emoglobina 10-13 g/dl (1-6 mesi); ematocrito 29-42% (1-6 mesi), quindi tutti nel range previsto. Per quanto riguarda la formula leucocitaria nel lattante è invertita cioè i linfociti sono di base più alti dei neutrofili invece nei bambini grandi come negli adulti i neutrofili sono maggiori dei linfociti (in media ai 3 mesi 32-35% di neutrofili; 56-61% dei linfociti).  Faccia vedere tutti gli esami completi alla Sua pediatra. La saluto. 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti