Delfina [uid:1069]

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/08/2012 Aggiornato il 01/08/2012

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: Delfina
Gentile dottoressa, le scrivo per un parere riguardo l'emocromo di mia figlia
di tre mesi. Nel referto ho trovato qualche valore fuori dai parametri e non
vedrò la pediatra prima di lunedì…I valori sono:
eritrociti 4.15 (4.20-9.00)
emoglobina 11.4 (12.0-16.0)
ematocrito 33.6 (37.0-47.0)
Questi valori mi preoccupano meno, in quanto so che per i
bimbi di pochi mesi possono essere leggermente diversi… Ciò che mi
preoccupa un po' di più è il valore di neutrofili e linfociti:
neutrofili 20.0 (40.0-74.0)
                 1.41 (1.68-6.66)
linfociti 68.2 (19.0-48.0)
              4.8 (0.8-4.32)

Secondo lei sono valori preoccupanti? La ringrazio anticipatamente e spero in
una sua risposta.

Stia serena. I valori di riferimento cambiano a seconda dell'età. Una bambina di tre mesi ha i seguenti range (riporto solo i valori che mi segnala): globuli rossi o eritrociti 3,1-4,3 x 10^6/mm^3) (1-6 mesi); emoglobina 10-13 g/dl (1-6 mesi); ematocrito 29-42% (1-6 mesi), quindi tutti nel range previsto. Per quanto riguarda la formula leucocitaria nel lattante è invertita cioè i linfociti sono di base più alti dei neutrofili invece nei bambini grandi come negli adulti i neutrofili sono maggiori dei linfociti (in media ai 3 mesi 32-35% di neutrofili; 56-61% dei linfociti).  Faccia vedere tutti gli esami completi alla Sua pediatra. La saluto. 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti