Bambina di 2 anni con labbro superiore arrossato: cosa posso fare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/07/2012 Aggiornato il 07/03/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: dada64
Buongiorno dr.ssa, la mia bimba di 20 mesi da ca un
mesetto ha la parte destra del labbro superiore a giorni molto arrossata
mentre altri no anche se si vede la screpolatura. E’ stata curata dapprima
come fungo e poi come arsura da ciuccio, Da 10 giorni (dopo che si è presa
il virus “bocca mani piedi”) il ciuccio non lo usa più ma la macchia
rimane. Potrebbe essere allergia alle tettarelle in caucciù? Se si, cosa
usare per il latte e biscotti della mattina visto che il silicone lo
consigliano solo per i primi mesi? (non sa usare ancora la tazza). Grazie

Buonasera. Dalla descrizione sembrerebbe una dermatite persistente, legata all’irritaione della saliva. Verosimilmente è sufficiente idratare con un prodotto adeguato la zona. Se dovesse persistere faccia rivalutare la bambina, per verificare che non ci sia un’infezione della zona interessata.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bambina di 1 anno con pelle molto secca

07/05/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Bimba che si gratta spesso: cosa può essere?

29/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Le cause più frequenti di un prurito che si manifesta anche durante il sonno notturno sono le parassitosi. Per prima cosa, si deve dunque escludere che il bambino ne sia colpito.   »

Dermatite atopica grave complicata da un’allergia in una bimba di 5 mesi: cosa fare?

28/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

In caso di dermatite atopica grave in una bambina molto piccola è più che opportuno rivolgersi a un centro di dermatologia e allergologia pediatrica.   »

Crosta lattea a 14 mesi?

15/06/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floria Bertolini

La crosta lattea per sua caratteriststica scompare entro il terzo mese di vita. Se, dopo questa età, il cuoio capelluto continua a squamarsi occorre pensare a un'altra forma di dermatite.   »

Dermatite da pannolino neonata un mese

29/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Sono la mamma di una bambina di un mese che da qualche giorno ha un forte rossore accompagnato da numerose bollicine rosse nella zona inguinale e sulla "patatina"... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti