Bambina di 2 anni con labbro superiore arrossato: cosa posso fare?
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 23/07/2012
Aggiornato il 07/03/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: dada64
Buongiorno dr.ssa, la mia bimba di 20 mesi da ca un
mesetto ha la parte destra del labbro superiore a giorni molto arrossata
mentre altri no anche se si vede la screpolatura. E’ stata curata dapprima
come fungo e poi come arsura da ciuccio, Da 10 giorni (dopo che si è presa
il virus “bocca mani piedi”) il ciuccio non lo usa più ma la macchia
rimane. Potrebbe essere allergia alle tettarelle in caucciù? Se si, cosa
usare per il latte e biscotti della mattina visto che il silicone lo
consigliano solo per i primi mesi? (non sa usare ancora la tazza). Grazie
Buonasera. Dalla descrizione sembrerebbe una dermatite persistente, legata all’irritaione della saliva. Verosimilmente è sufficiente idratare con un prodotto adeguato la zona. Se dovesse persistere faccia rivalutare la bambina, per verificare che non ci sia un’infezione della zona interessata.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
07/05/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo »
15/06/2020
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floria Bertolini La crosta lattea per sua caratteriststica scompare entro il terzo mese di vita. Se, dopo questa età, il cuoio capelluto continua a squamarsi occorre pensare a un'altra forma di dermatite. »
29/01/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Sono la mamma di una bambina di un mese che da qualche giorno ha un forte rossore accompagnato da numerose bollicine rosse nella zona inguinale e sulla "patatina"...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
07/06/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
22/02/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti