Dsipepsia, bambina 11 anni e scarica feci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/07/2014 Aggiornato il 13/02/2015

Mia figlia di 11 anni ha quasi quotidianamente una scarica di feci che a mio avviso non è normale in quanto non è quasi mai consistente ma più simile a dissenteria. Poi nel corso... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: silviavezzoli.72@gmail.com
Buongiorno, mia figlia di 11 anni ha quasi quotidianamente una scarica di feci che a
mio avviso non è normale in quanto non è quasi mai consistente ma più
simile a dissenteria. Poi nel corso della giornata non ha più nulla. Abbiamo
fatto gli esami del sangue ma sono tutti perfetti. Abbiamo fatto su
suggerimento del pediatra un mese “senza glutine” ma non è cambiato nulla.
È una bambina che non ha né cali di crescita né di apprendimento ma
sinceramente questa situazione mi preoccupa un po’. Le volevo chiedere un suo
parere ed eventualmente se i test per le intolleranze che trovo in farmacia
sono attendibili. Grazie per una sua cortese risposta.
Silvia

Buongiorno. Per prima cosa è utile valutare se in concomitanza siano presente altri sintomi… tipo dolore, nausea, calo di peso. Inoltre gli esami da fare sono sia su sangue che su feci, in un laboratorio qualificato (non in farmacia). Può essere utile anche un’ecografia dell’addome. Se il sintomo persiste le consiglio di fare una valutazione gastroenterologica pediatrica per stabilire se siano necessari esami più approfonditi.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti