A cosa serve la cistografia?
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 21/01/2013
Aggiornato il 17/03/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: eletorti
Buongiorno. Mio figlio di 7 mesi ha sofferto di una infezione alle vie urinarie da Escherichia coli. Ha dovuto seguire una terapia antibiotica per 10 giorni e per il momento l’infezione è guarita. In ospedale, dove è stato ricoverato, hanno suggerito di eseguire cistografie nel corso del prossimo anno. Dato che si tratta di esami invasivi, vorrei sapere se sono necessari con una frequenza di uno ogni due mesi per il suo primo anno di vita. In tal caso, cosa può scoprire e come si possono prevenire ulteriori infezioni o patologie associate a malformazioni delle vie urinarie?
in genere si consiglia di fare un’ecografia e poi la cistografia. Sono indagini che servono per stabilire la presenza di dilatazioni delle vie urinarie o reflussi: a seconda dell’entità potrà non essere necessario nessun provvedimento, o una profilassi antibiotica e, nei casi più importanti, un intervento chirurgico. In base all’esito delle stesse l’urologo deciderà i tempi e le modalità di intervento.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
15/03/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Una volta escluso un problema al fegato, si può pensare che il colorito giallognolo sia dovuto all'assunzione continua di ortaggi ricchi di carotenoidi. »
05/02/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non c'è alcun bisogno di insistere affinché il bambino assuma controvoglia il latte artificiale, visto che le alternative a questo alimento esistono e sono in grado di coprire in maniera soddisfacente il fabbisogno di calcio. »
30/10/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Le linee guida relative allo svezzamento sono molto cambiate rispetto ad alcuni anni fa: oggi vi è molta più libertà d'azione, da usare però secondo i criteri dettati dal buon senso. Ma se si vuole andare "alla vecchia", nulla lo vieta. »
21/01/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Anche la seconda pappa, quella della sera deve avere un contenuto proteico modesto. »
16/01/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Al bambino vanno somministrate le proteine senza eccessi. Per quanto riguarda la frutta, va bene come spuntino o anche a fine pasto (se è gradita). »
Le domande della settimana
19/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane. »
19/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata. »
14/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento. »
14/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati. »
12/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline. »
Fai la tua domanda agli specialisti