Mamma che ha paura che la neonata si ammali a causa delle visite dei parenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/02/2013 Aggiornato il 21/03/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: elvira
Cara dottoressa, le scrive una mamma alle prime armi… Ho una bimba di appena 10 giorni e sono terrorizzata perché le visite di parenti e amici sono continue e hanno tutti bambini che hanno avuto febbre, virus e loro stessi
con tosse e raffreddore. Ho paura che anche la mia bimba possa ammalarsi. Come posso prevenirlo? La ringrazio

Buongiorno. Purtroppo le uniche misure da prendere sono proprio evitare che persone anche solo con il raffreddore vengano a vedere la bimba e qualora invece fossero sane, faccia sempre loro lavare le mani ed evitare i baci sul viso. Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti