eruzione cutanea a due mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/06/2013 Aggiornato il 10/06/2013

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: Aurora13
Buongiorno, ho una bambina di quasi due mesi allattata unicamente al seno. Da circa due settimane la bimba presenta dei puntini rossi in rilievo localizzati inizialmente solo su viso, collo e orecchie e poi estese anche ad addome e petto. Apparentemente non mostra altri sintomi. Il pediatra è sicuro che si tratti di allergia alimentare e mi sta facendo seguire una dieta con alimenti privi di istamina e senza latticini, anche perché mio marito tra i sei mesi e i tre anni ha avuto un'intolleranza al latte. Alla bambina, invece, abbiamo dato delle gocce omeopatiche per sfiammare. Abbiamo anche iniziato a farle il bagnetto con amido di riso ogni sera per tenere la pelle idratata. Dopo una settimana e mezza di queste cure i puntini sono quasi scomparsi (si sentono solo un po' al tatto) e il pediatra mi ha detto di reintrodurre un alimento ogni cinque giorni. Ci sono stati però due episodi che le hanno fatto ricomparire i puntini: in entrambi i casi avevo mangiato un'orata nelle 12 ore precedenti e le avevo messo dopo il bagnetto una crema all'olio di mandorle dolci su tutto il corpo (quotidianamente glielo metto solo sul viso). Secondo lei di cosa si potrebbe trattare? Orata o la crema potrebbero essere i responsabili? Unico altro sintomo, non so se
collegato, è una frequente aria nella pancia accompagnata da cacca alle volte molto liquida (che avevo però attribuito all'acqua in cui scioglievamo le gocce). Grazie e saluti

È difficile capire, specie senza visitare la bimba, quale sia la causa dell'eruzione cutanea. Sicuramente i consigli del suo pediatra vanno benissimo. Comunque, le consiglio di evitare ancora gli alimenti istamino-liberatori qualora si ripresentassero i puntini, e in generale non di mettere oli o creme sul viso. Per quanto riguarda le feci, la cosa da notare è se cambiano rispetto al solito, perché finché la dieta è esclusivamente lattea, specialmente nei piccoli allattati al seno, è normale che siano liquide.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti