eruzione cutanea a due mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/06/2013 Aggiornato il 26/03/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: Aurora13
Buongiorno, ho una bambina di quasi due mesi allattata unicamente al seno. Da circa due settimane la bimba presenta dei puntini rossi in rilievo localizzati inizialmente solo su viso, collo e orecchie e poi estese anche ad addome e petto. Apparentemente non mostra altri sintomi. Il pediatra è sicuro che si tratti di allergia alimentare e mi sta facendo seguire una dieta con alimenti privi di istamina e senza latticini, anche perché mio marito tra i sei mesi e i tre anni ha avuto un'intolleranza al latte. Alla bambina, invece, abbiamo dato delle gocce omeopatiche per sfiammare. Abbiamo anche iniziato a farle il bagnetto con amido di riso ogni sera per tenere la pelle idratata. Dopo una settimana e mezza di queste cure i puntini sono quasi scomparsi (si sentono solo un po' al tatto) e il pediatra mi ha detto di reintrodurre un alimento ogni cinque giorni. Ci sono stati però due episodi che le hanno fatto ricomparire i puntini: in entrambi i casi avevo mangiato un'orata nelle 12 ore precedenti e le avevo messo dopo il bagnetto una crema all'olio di mandorle dolci su tutto il corpo (quotidianamente glielo metto solo sul viso). Secondo lei di cosa si potrebbe trattare? Orata o la crema potrebbero essere i responsabili? Unico altro sintomo, non so se
collegato, è una frequente aria nella pancia accompagnata da cacca alle volte molto liquida (che avevo però attribuito all'acqua in cui scioglievamo le gocce). Grazie e saluti

È difficile capire, specie senza visitare la bimba, quale sia la causa dell'eruzione cutanea. Sicuramente i consigli del suo pediatra vanno benissimo. Comunque, le consiglio di evitare ancora gli alimenti istamino-liberatori qualora si ripresentassero i puntini, e in generale non di mettere oli o creme sul viso. Per quanto riguarda le feci, la cosa da notare è se cambiano rispetto al solito, perché finché la dieta è esclusivamente lattea, specialmente nei piccoli allattati al seno, è normale che siano liquide.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Eruzione cutanea con febbre e raffreddore: meglio fare gli esami del sangue?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il pediatra ritiene che la comparsa di puntolini rossi e prurito associata a febbre e raffreddore sia una reazione all'infezione in corso non vi è necessità di effettuare indagini approfondite sul sangue.   »

Puntini rossi su braccia, tronchi e gambe in aumento: di cosa si tratta?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Puntini rossi che sembrano disegnati con una matita sono espressione dei cosiddetti "angiomi capillari", un inestetismo presente in tutti gli adulti e favorito dalla gravidanza e dall'allattamento.   »

Neonato con puntini rossi sul viso: può essere colpa del latte artificiale?

10/12/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Dermatite seborroica?

20/02/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Bambino di 5 anni con piccoli puntini sulla schiena che danno prurito

08/11/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti