Esito esami del sangue per bambina di 3 anni che aveva la febbre persistente

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 03/09/2012 Aggiornato il 24/03/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: simotoni2011@libero.it
Gentile dottoressa, sono la mamma della bimba di 3 anni che aveva la febbre. Ho ripetuto gli esami e l'emocromo è il seguente: globuli bianchi 8,21 – globuli rossi 4,71 -emoglobina 10,4  – ematocrito 31,0- mcv65,8 – mch 65,8 mchc 33,5 – piastrine 499 – neutrofili 31,2 -linfociti 50,4 -monociti 8,9 -eosonofili  9,1 -basofili 0,4 – neutrofili ( ass) 2,56 -linfociti(ass) 4,14 -monociti(ass) 0,73 -eosinofili (ass)0,75 -basofili(ass) 0,03      monotest negativo  tampone faringeo sbega negativo  unicoltura colturale sviluppo batterico presente identificazione colturale stafilicocco
epidermidis conta colonie 200"000   leucociti 15-20 p.c. emazie 0-1 p.c.
flora microbica abbondante urati amorfi rari il resto degli esami delle urine sono tutte assenti
In questi giorni il mio pediatra ha ritenuto opportuno fare gli esami delle feci parassitarie e per il controllo del ferro mi ha prescritto le gocce di sideral e lo sciroppo periactin per darle appetito, dato che la bimba non mangiava più.

Salve! Ogni laboratorio di analisi ha i suoi range di normalità (possono variare leggermente) che lei non riporta. Ha eosinofili mossi, ecco perché è utile la ricerca dei parassiti fecali (oppure è una bambina allergica..). Non vedo il valore degli indici di flogosi (VES, pcr,…). Per quanto riguarda lo studio delle urine non riporta la presenza di leucociti e/o nitriti, pertanto la presenza di infezione delle vie urinarie è molto dubbia, può trattarsi di contaminazione (non mi precisa come è stata fatta la raccolta delle urine, ha tre anni porta ancora il pannolino?). Gli esami aiutano, ma rimane sempre fondamentale la visita medica, quindi segua i consigli del suo pediatra che ha visitato la bambina e spero che adesso non abbia più la febbre!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Parere sull’emocromo di neonata di 3 mesi: devo preoccuparmi di neutrofili e linfociti?

01/08/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Eruzione cutanea con febbre e raffreddore: meglio fare gli esami del sangue?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il pediatra ritiene che la comparsa di puntolini rossi e prurito associata a febbre e raffreddore sia una reazione all'infezione in corso non vi è necessità di effettuare indagini approfondite sul sangue.   »

Esantema dopo la febbre: può essere sesta malattia?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La sesta malattia, la cui definizione scientifica e "esantema subitum" , è proprio caratterizzata dalla comparsa di un'eruzione cutanea dopo alcuni giorni di febbre anche alta.   »

Streptococco alla gola: sintomi, tampone e cure antibiotiche

26/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Mio figlio di 6 anni ha avuto febbre alta con placche alla gola per ben 2 volte nell'arco di 20 giorni: la prima volta è stato curato con antibiotico, la seconda volta... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Febbre 39-40 bimba 3 anni

02/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho una bimba di 3 anni che da qualche giorno manifesta dei sintomi che ora iniziano a preoccuparci. Ha dei momenti, più volte al giorno, durante i quali sbianca, le labbra diventano violacee e trema lamentandosi di aver freddo con picchi di febbre anche di 39/40° C... Risponde: Dottoressa Francesca...  »

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti