Eziologia diabete mellito

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/07/2012 Aggiornato il 04/07/2012

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: beppe
Salve,

un'amica di mia figlia di soli 4 anni ha il diabete mellito da quando ha 4
mesi. Le maestre dell'asilo ci hanno detto che è una malattia sempre più
diffusa e che se autoimmune, come in questo caso, può essere causata da
fattori ambientali. Che cosa significa? Che l'inquinamento potrebbe essere
una causa?

Grazie per la sua risposta

Le cause sono un insieme di fattori che riguardano la genetica, l'ambiente e l'immunologia: ad una predisposizione genetica di base si unisce uno stimolo immunologico che, con il passare del tempo, porta alla distruzione delle cellule beta, quando la percentuale di cellule beta perse arriva all'80%, ci si ritrova di fronte al diabete mellito di forma 1. Si sospetta che i fattori ambientali possono sviluppare forme di diabete: Virus (come i Coxsackie) e batteri (come i micobatteri atipici) e altro potrebbero favorire l' insorgenza. E c'è ancora tanto da scoprire!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Antidepressivi in gravidanza e pareri discordanti

09/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Al di là delle singole convinzioni e delle singole opinioni, in ambito scientifico è certo che esistono farmaci antidepressivi compatibili con gravidanza e allattamento e la Sertalina (inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina) è uno di questi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti