Catarro persistente in un bambino di 2 anni
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 28/01/2013
Aggiornato il 17/03/2025 Risponde: Dottoressa Lucia Romeo
Una domanda di: fabiocrux
Ho un bimbo di due anni e mezzo: dai primi di dicembre ha catarrro persistente al petto, che non riesce a espellere. Premetto che a ottobre ha fatto il vaccino anticatarrale. Dai primi di dicembre, da quando gli è venuto il catarro ha fatto vari cicli di aerosol (Fluimucil ecc.) e due cicli di antibiotico Augmentin e ora un terzo ciclo con Veclam. Ha fatto anche il Formistin, sempre sotto prescrizione della pediatra. Tutto senza alcun risultato. Il catarro c’è ancora. Il bambino è vispo e non dà segni di sofferenza, ma sta perdendo l’appetito. Sono un po’ preoccupata. Che cosa mi consiglia?
Le consiglierei di cambiare pediatra! Innanzitutto: il catarro in un bimbo che sta bene non si aggredisce con antibiotici. In secondo luogo: nemmeno con il vaccino anticatarrale. Infine: non si dà mai neanche il Formistin, che è un antistaminico.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
19/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Che il nido sia indispensabile per i genitori che lavorano è indubbio, tuttavia va sempre tenuto conto del fatto che un bambino (o una bambina) di poco più di due anni può non essere pronto (o pronta) per andarci di buon grado, senza che questo sia segno di qualcosa che non va. »
29/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Se un bambino non si gira quando viene chiamato per nome occorre prima di tutto escludere che sia interessato da un problema di udito. »
08/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton Quando i pidocchi ricompaiono più e più volte nonostante i trattamenti è necessario consultare un dermatologo in presneza. Il vecchio accorgimento di tagliare i capelli è comunque sempre valido. »
05/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Non meraviglia che una bambina di due anni preferisca correre e saltare piuttosto che stare seduta, così come è del tutto normale che preferisca giochi dinamici all'ascolto di una lettura. Stupisce, invece, che per via di questo si ritenga necessario consultare un neuropsichiatra infantile. »
04/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra. »
Le domande della settimana
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti