Farmaci e antibiotici per una mastite: si può continuare ad allattare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2013 Aggiornato il 26/03/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: gioiabelapostol
Salve, venerdì notte ho cominciato ad avere la febbre alta e non riuscendo a farla scendere, sabato sera ho chiamato la guardia medica che ha ipotizzato si trattasse di mastite dato che avevo i seni duri. Mi ha detto di conseguenza di
prendere 500mg di tachipirina al giorno per cercare di far scendere la febbre. Il giorno seguente ho richiamato la guardia medica che mi han detto di prendere 1g di tachipirina ogni 6 ore ogni volta che la febbre supera i 38. Il problema è che mia figlia ha 1 mese e 5 giorni e prende solo il mio latte. Purtroppo sabato e domenica il pediatra non è stato reperibile e oggi, lunedì, qui a Firenze purtroppo è festa e nemmeno oggi è reperibile. Sono stata stamattina dalla guardia medica che mi ha prescritto l'Augmentin da prendere 1 g ogni 12 ore, ma non posso cominciarla perché non vorrei che possa far male alla bambina. Purtroppo la guardia medica non è stata in
grado di fornirmi indicazioni su che latte poter dare alla bambina durante il trattamento antibiotico dicendomi che il farmacista sarebbe stato in grado, ma onestamente non ne sono convinta. Cosa possa fare? Cordiali saluti

Buongiorno. Per prima cosa si tiri il latte per evitare l'ingorgo mammario. Poi verifichi con il ginecologo, nel caso senta direttamente l'ospedale, se sia davvero necessario sospendere l'allattamento e se confermato dia alla bimba una formula artificiale di tipo 1. Cordiali saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Vinali e culturix: si possono assumere in allattamento?

14/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In allattamento è opportuno assumere integratori specificatamente messi a punto per il periodo, solo se il medico li prescrive perché vi sono carenze particolari.   »

Eutirox e allattamento: in caso di sovradosaggio ci sono rischi per il bambino?

31/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

In primo luogo per capire se l'Eutirox è realmente sovradosato bisogna sapere in che quantità viene assunto. In ogni caso la levotiroxina è una terapia sicura in allattamento.   »

EllaOne: si può allattare un bimbo di 15 mesi dopo averla presa?

08/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Maria Pia De Carolis

Se un bambino di 15 mesi viene allattato solo la sera per addormentarsi, non c'è ragione di sospendere questa abitudine dopo aver assunto la contraccezione d'emergenza.   »

Poppata al seno dopo 4 ore dall’assunzione della pillola del giorno dopo: ci sono rischi?

28/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Entrambi i tipi di prodotti per la contraccezione d'emergenza (pillola del giorno dopo) possono essere assunti durante l'allattamento al seno.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti