Febbre e asilo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/09/2012 Aggiornato il 26/09/2012

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: ronzulli rosa
salve dottoressa, il mio bambino di 2 anni e 8 mesi ha cominciato ad avere 37,3° di febbre. Alle 17 gli ho messo una supposta di tachipirina. Poi alle 2.10 di notte gliene ho messo un'altra perché la febbra era salita a 39°. Al mattino aveva 36,9° e gli ho messo un'altra supposta. È giusto come ho fatto? Ora è senza febbre, mangia e gioca. Domani posso mandarlo all'asilo (ha iniziato da 15 giorni) o è meglio tenerlo a casa qualche giorno ancora? Grazie in anticipo per l'attenzione e la risposta che mi darà. In attesa, distinti saluti.

Salve, le consiglio di somministrare paracetamolo (tachipirina) se ha febbre (temperatura corporea superiore a 38°/38,5°) o in caso di dolore (al bisogno max ogni 4-6 ore). Può rientrare a scuola dopo 48 ore senza febbre dall'ultimo episodio (in assenza di paracetamolo che altrimenti potrebbe mascherare la sintomatologia). Quindi, domani consiglio di osservarlo a domicilio e se torna febbre di farlo visitare dalla sua pediatra per la cura del caso. 

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti