Bambino di 4 mesi con la bronchite non guarisce
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 22/11/2012
Aggiornato il 12/03/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: filor
Buonasera dottoressa, le spiego subito il mio problema. Ho un bambino di 4 mesi e mezzo a cui è stata diagnosticata una bronchite. La pediatra ci ha prima consigliato di fare aerosol con Aircort, poi vedendo che la situazione non migliorava, gli abbiamo dato l’Amoxicillina per una settimana. Sembrava che la situazione stesse migliorando ma dopo due giorni ci siamo trovati come all’inizio. Ora stiamo facendo fare al bambino l’aerosol con Aircort più Oxiven, ma i risultati sono poco evidenti… Che cosa mi consiglia di fare, considerando anche che il bambino dovrebbe fare la vaccinazione? La ringrazio
Buongiorno. Purtroppo senza visitare il bambino non è possibile fare una diagnosi né prescrivere una terapia. Faccia fare dei controlli dalla pediatra e attenda la completa guarigione prima di sottoporlo al vaccino.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
12/02/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna L'antibiotico di scelta per il trattamento della faringite da streptococco beta-emolitico di gruppo A è l'amoxicillina, tuttavia anche la claritromicina, che è un macrolide, funziona in almeno la metà dei casi. »
21/06/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Se una tosse da bronchite affrontata con l'antibiotico persiste al termine della cura i casi sono due: o la terapia è stata troppo breve oppure è subentrata un'infezione virale. »
28/02/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Ho una bimba di due anni e mezzo che è perennemente raffreddata. In particolare ha tosse e talmente tanto muco che a volte si "affoga" o lo vomita, con un seguito di tosse che a volte la fa quasi "strozzare"...
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se la crescita del lattante è ottimale e non subisce arresti, non serve integrare le poppate di latte materno con il latte artificiale. »
30/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti