Bambino di 4 mesi con la bronchite non guarisce

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/11/2012 Aggiornato il 12/03/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: filor
Buonasera dottoressa, le spiego subito il mio problema. Ho un bambino di 4 mesi e mezzo a cui è stata diagnosticata una bronchite. La pediatra ci ha prima consigliato di fare aerosol con Aircort, poi vedendo che la situazione non migliorava, gli abbiamo dato l’Amoxicillina per una settimana. Sembrava che la situazione stesse migliorando ma dopo due giorni ci siamo trovati come all’inizio. Ora stiamo facendo fare al bambino l’aerosol con Aircort più Oxiven, ma i risultati sono poco evidenti… Che cosa mi consiglia di fare, considerando anche che il bambino dovrebbe fare la vaccinazione? La ringrazio

Buongiorno. Purtroppo senza visitare il bambino non è possibile fare una diagnosi né prescrivere una terapia. Faccia fare dei controlli dalla pediatra e attenda la completa guarigione prima di sottoporlo al vaccino.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bimba che al nido si ammala sempre

22/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono malattie che è considerato del tutto normale colpiscano più volte il bambino nel suo primo anno di frequentazione del nido.   »

Claritromicina: è vero che non funziona in caso di infezione da streptococco?

12/02/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'antibiotico di scelta per il trattamento della faringite da streptococco beta-emolitico di gruppo A è l'amoxicillina, tuttavia anche la claritromicina, che è un macrolide, funziona in almeno la metà dei casi.   »

Tosse che si ripresenta dopo un ciclo antibiotico: come è possibile?

21/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Se una tosse da bronchite affrontata con l'antibiotico persiste al termine della cura i casi sono due: o la terapia è stata troppo breve oppure è subentrata un'infezione virale.   »

Tosse continua e raffreddore bimba due anni e mezzo

28/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho una bimba di due anni e mezzo che è perennemente raffreddata. In particolare ha tosse e talmente tanto muco che a volte si "affoga" o lo vomita, con un seguito di tosse che a volte la fa quasi "strozzare"... Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Latte materno: da solo basta per una bimba di 4 mesi?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la crescita del lattante è ottimale e non subisce arresti, non serve integrare le poppate di latte materno con il latte artificiale.  »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti