Igiene pisellino bimbo 7 anni e valutazione fimosi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/07/2014 Aggiornato il 10/09/2025

Il mio bimbo di 7 anni da un po' di tempo lamenta di avere prurito al pisolino. In effetti continua a toccarselo e ci sono stati momenti che addirittura accusava dolore a far pipì... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: mc.bison
Buongiorno, il mio bimbo di 7 anni da un po’ di tempo
lamenta di avere prurito al pisolino. In effetti continua a toccarselo e
ci sono stati momenti che addirittura accusava dolore a far pipì. Lo ha
visto la pediatra di base e mi ha prescritto lavaggi / impacchi con Amuchina
med + applicazione di pomata Gentalin beta, ho eseguito il trattamento per 15
giorni e poi nuovamente perchè il disturbo si era ripresentato. La seconda
volta applicavo la pomata miscelata con una crema base e lentamente ho poi
tolto la pomata Gentalin beta, in più lo lavavo con acqua e sapone di
marsiglia. Il disturbo non è mai passato completamente ma, oggi , si è
ripresentato con maggior intensità e ho ripreso a mettere la pomata! Grazie
per i suoi consigli.

Dottoressa Francesca Pinto
Dottoressa Francesca Pinto

Buongiorno, Le consiglio di far fare una valutazione andrologica pediatrica per verificare che non ci sia un problema di fimosi, ovvero di prepuzio chiuso. Se però la sua curante non ha riscontrato nulla è possibile che sia semplicemente un problema di igiene, visto che il piccolo è autonomo e basta che non sia asciughi bene o non apra bene il prepuzio quando si lava, che possono rimanere in sede secrezioni irritanti. saluti

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti