fimosi
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 19/04/2013
Aggiornato il 25/03/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: silari
Buongiorno. Sono la mamma di un bimbo di 20 mesi. Pochi giorni fa mi sono accorta che faceva fatica a fare pipì. O meglio, piangeva quando la doveva fare e si toccava il pisellino. Ho controllato e ho visto che c'era un taglietto sul pisellino con un pochino di sangue. L'episodio è durato una giornata e poi è passato. Il taglietto si è rimarginato e ora fa pipì tranquillamente. A cosa può essere dovuto? Da quando si deve iniziare ad abbassare la pelle del pisellino? Grazie.
Probabilmente il suo bimbo ha una lieve fimosi, ovvero la pelle del prepuzio è un po' chiusa e si è infiammata la zona. Per quanto riguarda la manovra, i pareri sono discordanti, in genere comunque  si può iniziare nei primi mesi. Si faccia spiegare bene dal suo pediatra come fare per evitare errori. Saluti
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
  
03/03/2014
Chirurgia pediatrica  
di “La Redazione”
Le aderenze prepuziali in un bambino di due anni e mezzo possono fare stringere e chiudere il buchino da dove esce la
pipì o piano piano con il tempo si staccano e...
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »
  
03/09/2012
Chirurgia pediatrica  
di Dottoressa Alessia Bertocchini  Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »
  
03/06/2012
Chirurgia pediatrica  
di Dottoressa Alessia Bertocchini  Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »
  
19/09/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Giorgio Rossi  Che il  nido sia indispensabile per i genitori che lavorano è indubbio, tuttavia va sempre tenuto conto del fatto che un bambino (o una bambina) di poco più di due anni può non essere pronto (o pronta) per andarci di buon grado, senza che questo sia segno di qualcosa che non va.   »
  
29/08/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Giorgio Rossi  Se un bambino non si gira quando viene chiamato per nome occorre prima di tutto escludere che sia interessato da un problema di udito.   »
 Le domande della settimana
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »
Fai la tua domanda agli specialisti