fimosi
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 19/04/2013
Aggiornato il 25/03/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: silari
Buongiorno. Sono la mamma di un bimbo di 20 mesi. Pochi giorni fa mi sono accorta che faceva fatica a fare pipì. O meglio, piangeva quando la doveva fare e si toccava il pisellino. Ho controllato e ho visto che c'era un taglietto sul pisellino con un pochino di sangue. L'episodio è durato una giornata e poi è passato. Il taglietto si è rimarginato e ora fa pipì tranquillamente. A cosa può essere dovuto? Da quando si deve iniziare ad abbassare la pelle del pisellino? Grazie.
Probabilmente il suo bimbo ha una lieve fimosi, ovvero la pelle del prepuzio è un po' chiusa e si è infiammata la zona. Per quanto riguarda la manovra, i pareri sono discordanti, in genere comunque si può iniziare nei primi mesi. Si faccia spiegare bene dal suo pediatra come fare per evitare errori. Saluti
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
03/03/2014
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Le aderenze prepuziali in un bambino di due anni e mezzo possono fare stringere e chiudere il buchino da dove esce la
pipì o piano piano con il tempo si staccano e...
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
03/09/2012
Chirurgia pediatrica
di Dottoressa Alessia Bertocchini Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
03/06/2012
Chirurgia pediatrica
di Dottoressa Alessia Bertocchini Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
19/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Che il nido sia indispensabile per i genitori che lavorano è indubbio, tuttavia va sempre tenuto conto del fatto che un bambino (o una bambina) di poco più di due anni può non essere pronto (o pronta) per andarci di buon grado, senza che questo sia segno di qualcosa che non va. »
29/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Se un bambino non si gira quando viene chiamato per nome occorre prima di tutto escludere che sia interessato da un problema di udito. »
Le domande della settimana
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti