Una domanda di: francyfod
Buongiorno dottoressa, mia figlia ha quasi 20 mesi e pesa circa 10,5 chili. È una bimba di buon appetito, anche se preferisce la pasta e il pane, mentre faccio molta fatica a farle mangiare pesce e carne. Il problema è che vomita spesso; fino a qualche mese fa si metteva le mani in bocca per il fastidio dei denti e si procurava il vomito. Ora vomita anche senza che si metta le mani in bocca. Questo avviene almeno 2 o 3 volte a settimana. Il mio pediatra dice di non preoccuparmi, anche perché la bimba è vispa anche subito dopo l'attacco. Mi sono accorta che puntualmente quello che butta fuori è tutto cibo non masticato. Mi chiedo, però, se questo potrebbe influire sulla sua crescita e sul fatto che non aumenta di peso. Grazie.
Intanto, inizierei con una dieta seria: poca pasta a pranzo e patate o riso a cena, con carne, pesce, formaggi o uova. Insomma un'alimentazione completa, iniziando il pasto con il secondo e poi il primo!
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Ti potrebbe interessare anche:
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
21/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
15/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà... »
13/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B. »
10/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia. »
08/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »
Fai la tua domanda agli specialisti