Bambina di 2 anni che vomita spesso e rifiuta carne e pesce

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/02/2013 Aggiornato il 20/03/2025

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: francyfod
Buongiorno dottoressa, mia figlia ha quasi 20 mesi e pesa circa 10,5 chili. È una bimba di buon appetito, anche se preferisce la pasta e il pane, mentre faccio molta fatica a farle mangiare pesce e carne. Il problema è che vomita spesso; fino a qualche mese fa si metteva le mani in bocca per il fastidio dei denti e si procurava il vomito. Ora vomita anche senza che si metta le mani in bocca. Questo avviene almeno 2 o 3 volte a settimana. Il mio pediatra dice di non preoccuparmi, anche perché la bimba è vispa anche subito dopo l'attacco. Mi sono accorta che puntualmente quello che butta fuori è tutto cibo non masticato. Mi chiedo, però, se questo potrebbe influire sulla sua crescita e sul fatto che non aumenta di peso. Grazie.

Intanto, inizierei con una dieta seria: poca pasta a pranzo e patate o riso a cena, con carne, pesce, formaggi o uova. Insomma un'alimentazione completa, iniziando il pasto con il secondo e poi il primo!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,   »

Vomito notturno improvviso in un bimbo di 12 mesi

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Paolo Pantanella

Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita.   »

Vomito improvviso notturno bambino di 1 anno: cosa può essere?

08/04/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una volta escluse malattie delle vie respiratorie o infezioni delle vie urinarie oppure un rallentamento della digestione dovuto a pasti serali troppo abbondanti (o con troppi liquidi), si può pensare che episodi notturni di vomito siano destinati a risolversi spontaneamente, senza che sia stato possibile...  »

Eruzione cutanea e febbre in un bambino 5 anni

25/11/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Vomito e diarrea in un bambino di 21 mesi: che farmaci dare?

08/10/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti