francyfod

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/02/2013 Aggiornato il 05/02/2013

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: francyfod
Buongiorno dottoressa, mia figlia ha quasi 20 mesi e pesa circa 10,5 chili. È una bimba di buon appetito, anche se preferisce la pasta e il pane, mentre faccio molta fatica a farle mangiare pesce e carne. Il problema è che vomita spesso; fino a qualche mese fa si metteva le mani in bocca per il fastidio dei denti e si procurava il vomito. Ora vomita anche senza che si metta le mani in bocca. Questo avviene almeno 2 o 3 volte a settimana. Il mio pediatra dice di non preoccuparmi, anche perché la bimba è vispa anche subito dopo l'attacco. Mi sono accorta che puntualmente quello che butta fuori è tutto cibo non masticato. Mi chiedo, però, se questo potrebbe influire sulla sua crescita e sul fatto che non aumenta di peso. Grazie.

Intanto, inizierei con una dieta seria: poca pasta a pranzo e patate o riso a cena, con carne, pesce, formaggi o uova. Insomma un'alimentazione completa, iniziando il pasto con il secondo e poi il primo!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti