Bambino che ha ricominciato a bagnare il letto: rimettere il pannolino?
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 31/05/2013
Aggiornato il 04/04/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: Saba
Salve, mi chiamo Sabrina e sono la mamma di due piccoli: Dario 4 anni e Aldo 3. Sono preoccupata per il mio secondogenito perché, dopo avergli tolto il pannolino di giorno e di notte senza alcun problema, ora da qualche settimana ha ripreso a bagnare il letto e qualche volta gli scappa anche durante il giorno. Vorrei capire come mai e come comportarmi, non so se mettere nuovamente il pannolino oppure aspettare che passi. Cordiali saluti e grazie.
Per prima cosa le consiglio di fargli fare un esame delle urine e l'urinocoltura, per escludere un'infezione che può essere causa di questi problemi. Qualora sia tutto negativo cerchi di capire se c'è qualche cosa che disturba il bambino, provocandogli questo passo indietro. Comunque non si preoccupi, perché è altamente probabile che si risolva da solo, nel caso non accadesse affronti il problema con la sua pediatra. Intanto abbia pazienza e se per comodità preferisse almeno di notte usare le mutandine assorbenti, non ci sono problemi. Saluti
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
24/06/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
02/07/2012
Ginecologia
di Chirurgo Filippo Murina Risponde: Dottor Filippo Murina »
05/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le crisi di rabbia, le intemperanze, i capricci di un bambino esprimono la sua frustrazione per non riuscire a ottenere quello che vorrebbe. Ma quando il "no" è giusto, come lo è quello di smettere di allattare se, per qualunque ragione, non si vuole/può più farlo, è bene rimanere fermi nel mantenerlo.... »
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Quando si insegna al bambino ad avvisare che gli scappano cacca e pipì occorre armarsi di tantissima pazienza. Come del resto occorre fare quando si propone una qualsiasi regola. »
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto. »
Le domande della settimana
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti