Il bambino rischia la salmonella?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/08/2013 Aggiornato il 03/04/2025

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto

Una domanda di: micia22
Buonasera dottoressa, sono la nonna di 4
nipotini e ogni tanto ne succede una… mia figlia ha 2 gemellini di 2 anni,
uno di loro si è presentato senza pannolino con tutte le mani sporche di
popò e ne aveva anche una striscia sulla bocca. Domanda? che cosa si deve fare?
Può venire una salmonellosi o altro? Come posso tranquillizzare mia
figlia? nonna Daniela

Buonasera. Se il bambino è sano non dovrebbe succedere nulla. Tenete sotto controllo che non gli vengano vomito e diarrea. Nel caso va fatto visitare. Se il bimbo avesse avuto la salmonella sarebbe stato sintontico a priori, indipendentemente da questo episodio. Comunque, osservatelo e in caso di dubbi portatelo dal pediatra. Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti