Insonnia e risvegli neonata 7 mesi
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 06/02/2014
Aggiornato il 10/04/2025 Ho una bimba di 7 mesi e mezzo che non è mai stata una gran dormigliona... Nei primi mesi, di notte si svegliava ogni 2 ore e mezza, 3 ore... Ma da un paio di mesi i risvegli...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: kdanielab
Buongiorno,
ho una bimba di 7 mesi e mezzo che non è mai stata una gran dormigliona… Nei primi mesi, di notte si svegliava ogni 2 ore e mezza, 3 ore… Ma da un paio di mesi i risvegli sono ogni ora e anche ogni mezz’ora! Non ha fame, in quanto basta accarezzarla un po’ o tenerla vicino a me e si riaddormenta. La situazione è pesante anche perché di giorno si va al lavoro! E prima di mezzanotte non si riesce proprio a metterla a letto! La pediatra le ha prescritto 10 gocce di Melamil Milte, ma sulla confezione ho letto che non bisogna superare le 4 gocce. Secondo il Suo parere è possibile che ci sia stato un errore da parte della nostra pediatra oppure posso somministrare alla bimba anche 10 gocce? Inoltre ho notato che fanno addormentare prima la bimba ma non incidono sul numero dei risvegli… Lei ha qualche altro suggerimento? La ringrazio infinitamente!
Daniela
Buongiorno. Personalmente sono contraria ai prodotti che favoriscono il sonno soprattutto in bimbi così piccoli. Pertanto le consiglio almeno di non superare la dose scritta sul bugiardino e di richiedere alla curante il motivo di tale dosaggio (sicuramente avrà più esperienza in merito). Personalmente ritengo che tale problema sia legato più a una volontà di coccole (visto che queste sono sufficienti per farla riaddormentare) che altro. Cerchi di farla giocare tanto durante il giorno così si stanca e porti pazienza… Col tempo il sonno si regolarizzerà. Saluti
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
21/07/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Durante lo svezzamento può capitare che un bambino non si dimostri particolarmente entusiasta della novità rappresnetata dalle pappe e, anche per alcuni mesi, continui a reclamare il latte. »
08/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Durante lo svezzamento, per facilitare il passaggio da un'alimentazione a base di solo latte a una dieta più varia è d'aiuto permettere al bambino di afferrare con le manine piccoli pezzetti di verdura. »
03/10/2013
Disturbi del sonno
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto »
01/08/2013
Chirurgia pediatrica
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini »
30/04/2012
Disturbi del sonno
di Dottoressa Nicole Bianchi Risponde: Dottoressa Nicole Bianchi »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti